Diciottomila miliardi di vecchie lire sino ad oggi il conto a carico degli italiani per mantenere in piedi la compagnia aerea tra aumenti di capitale, contributi e garanzie. Un azienda che ha sostanzialmente un valore nullo o bassissimo, che pesa come un macigno sulle spalle dei contribuenti (ai quali i politici non spiegano nulla e... Continue Reading →
Tra discussioni (spesso inutili) e contrasti: a che punto è il bilancio italiano
La Commissione Europea chiede chiarimenti all'Italia sul bilancio, in merito alla riduzione programmata del debito per il 2020. Mentre le forze di maggioranza cercano di trovare accordi sui punti politicamente più spinosi della manovra, approvata "salvo intese" (cioè facendo strada ad emendamenti e correttivi durante l'iter parlamentare e lasciando quindi spazio ad "attacchi e scorribande"... Continue Reading →
La nota di aggiornamento al Def: la struttura su cui si fonda il futuro prossimo del Paese
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lunedì 30 settembre la nota di aggiornamento al Def, l’architrave della prima legge di bilancio di questo Governo. Una manovra che oscilla tra il 29 ed i 30 miliardi, per la maggior parte assorbita dalla mancata attivazione delle clausole di salvaguardia che prevedevano l’aumento dell’Iva (ipotesi pesantissima che avrebbe... Continue Reading →
Moody’s: l’anteprima del rischio per l’Italia
Nel pieno delle trattative europee Moody’s, l’unica agenzia di rating che nel mese di Ottobre aveva declassato il nostro Paese, avverte che presterà la massima attenzione alla legge di bilancio per il 2020, al fine di valutare quella che sarà l’affidabilità dell'Italia. A un passo dal gradino spazzatura, i nostri titoli pubblici sono influenzati dall’Agenzia... Continue Reading →
Come si difende l’Italia dalla procedura d’infrazione (avendo accantonato due miliardi in bilancio)
Contando sulla discrezionalità della Commissione europea nella verifica del rispetto delle regole, l’Italia ha prodotto il “Rapporto sull’andamento del debito”, documento contenente valutazioni economico finanziarie del Paese negli ultimi anni, posizionamento e aspettative per il triennio 2020-2022, onde evitare l'avvio della procedura di infrazione. Il Ministero conferma che il nostro Paese non è riuscito a... Continue Reading →
Dai Minibot alla fine dell’Italia nell’euro
Con la finalità di ridurre il debito pubblico, che pesa in maniera imponente sulla valutazione del nostro Paese da parte degli investitori, è stata approvata in Parlamento martedi 28 maggio, una mozione che impegna il Governo a sbloccare il pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni verso imprese e professionisti che ammontano a quasi 70 miliardi.... Continue Reading →
I conti pubblici e la politica economica italiana che sprofonda
Attesa da tempo, è arrivata la richiesta di chiarimenti da parte della Commissione europea, passaggio fondamentale perché la stessa possa inoltrare al Consiglio europeo il rapporto sul debito necessario per aprire una procedura di infrazione. Saranno infatti prima i Governi nel Consiglio Europeo a valutare l’opportunità della procedura e successivamente i Ministri delle Finanze, con... Continue Reading →
Presentato il Def: è lo stesso contratto di Governo che blocca l’Italia?
Con una riunione di soli 30 minuti il Consiglio dei Ministri ha varato il Documento di economia e finanza, nel quale sono ufficializzate le politiche economiche del prossimo triennio, con valori notevolmente distanti da quanto previsto nello scorso autunno e nella legge di bilancio approvata. L’economia non crescerà se non per un asfittico 0,2% (l’allora... Continue Reading →
L’Italia verso il buio
L’Italia dovrà fissare nel prossimo Documento di economia e finanza le stime di crescita, debito e deficit per il 2019 da presentare alla Commissione europea e ai mercati: con il Pil e la fiducia in forte frenata, decisamente al di sotto delle rosee previsioni annunciate a fine anno, le conseguenze su deficit e debito potrebbero... Continue Reading →
Italia – Francia: si ricominci da qui. La politica superi le divisioni e prenda esempio
Nonostante il momento politicamente difficile tra i due Paesi, i legami tra Italia e Francia si sono rinforzati con due Forum bilaterali organizzati dalle rispettive associazioni di Confindustria, confrontatesi su svariati temi (dalla Tav alla politica fiscale) agli inizi ed alla fine di febbraio. I lavori sono terminati con una dichiarazione congiunta nella quale gli... Continue Reading →