Da anni tema dibattuto e ostico, affrontato in varie sedi, oggi è diventato uno tra i primi nodi da sciogliere per il Governo Draghi 1) I lidi per primi soffriranno delle conseguenze del cambiamento climatico evidenziato da Draghi nel discorso di insediamento al Senato “il riscaldamento del pianeta ha effetti diretti sulle nostre vite …..l’innalzamento... Continue Reading →
Discorso al Senato insediamento Governo Draghi, Febbraio 2021
Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni mezzo la pandemia e di salvaguardare le vite dei nostri concittadini. Una trincea dove combattiamo tutti insieme. Il virus è... Continue Reading →
Draghi, Presidente per le riforme ed il Recovery Fund
Draghi può diventare la figura cardine per l’implementazione italiana del piano europeo Next Generation Eu. L'Italia ha bisogno di una figura forte e rappresentativa, che sappia azionare le giuste leve, perché nei confronti del nostro Paese è stato fatto uno sforzo incredibile di solidarietà facendo affluire il 28% delle risorse del nuovo piano di ripresa... Continue Reading →
Come eliminare il divario di genere secondo il World Economic Forum
Per raggiungere l’uguaglianza di genere, il World Economic Forum propone di utilizzare sistemi di narrazione ed impostazione delle politiche dei Paesi totalmente diversi, con approcci proattivi e presupposti completamente differenti rispetto a quanto fatto sino ad oggi nelle varie realtà. Il suggerimento nasce sulla base dell’esperienza maturata già dal 2006 con la pubblicazione annuale del... Continue Reading →
European Stability Mechanism: cosa cambia dopo la riforma
Sono state approvate il 9 dicembre scorso le risoluzioni con cui il Governo ha potuto inoltrare in Unione Europea il posizionamento favorevole dell’Italia sulla riforma del Meccanismo Europeo di stabilità che porterà ad una revisione del Trattato nel gennaio 2021. La riforma comprende diversi sostanziali aspetti che garantiranno la sicurezza e la stabilità del sistema... Continue Reading →
Le decisioni della Banca centrale europea e della Federal Reserve in piena pandemia
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, come ampiamente previsto nelle precedenti settimane, ha ricalibrato gli strumenti di politica monetaria al fine di sostenere l’economia duramente provata anche dalla seconda ondata del Covid 19, con misure che continueranno sino a quando non giudicherà definitivamente terminata la fase di crisi portata dal coronavirus. Negli Stati Uniti... Continue Reading →
L’economia nella stagnazione da pandemia del livello dei prezzi
La pandemia ha duramente colpito la quasi totalità dei settori economici, facendo eccezione per gli alimentari, impattando sia sulla domanda che sull’offerta di beni e servizi. Dopo il crollo iniziale dell’attività, a cui ha fatto seguito un graduale allentamento delle misure di prevenzione, vi sono stati momenti fugaci di rimbalzo del Pil, tornato a contrarsi... Continue Reading →
A che punto è l’economia italiana alla seconda ondata COVID19. Analisi Bankitalia
Il bollettino della Banca d’Italia fotografa in maniera chiara lo shock macroeconomico che sta affrontando il Paese, ancora incerto nella sua entità e nella sua durata. IMPRESE Nei primi sei mesi del 2020 l’attività economica si è ridotta di oltre il 10 % rispetto allo stesso periodo del 2019. INDUSTRIA E SERVIZI hanno rallentato in... Continue Reading →
L’ITALIA PREDISPONGA IMMEDIATAMENTE IL PIANO DI VACCINAZIONE
L’Italia deve immediatamente predisporre un piano di distribuzione vaccinale: ormai sono diverse le aziende con cui l’Unione europea ha già contrattualizzato gli acquisti e che hanno già fatto richiesta alle autorità competenti di immissione in commercio del prodotto. Ancora poche settimane, forse diluite in un paio di mesi, e potrà iniziare la distribuzione. Il piano... Continue Reading →
Lo Stato rimborsa gli acquisti pagati con strumenti digitali
Con l’obiettivo di evitare il tracollo del commercio locale bloccato dalla pandemia e con il doppio fine di combattere l’economia sommersa e pagamenti in nero, a partire dal mese di dicembre 2020, e salvo proroghe dettate dall’emergenza sanitaria, prenderà il via il “cashback di Stato”: lo Stato rimborserà parzialmente le spese effettuate con moneta elettronica,... Continue Reading →