Il Governo continua a bloccare i numeri da presentare in Parlamento nella nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza relativamente al rapporto debito – Pil, rifiutandosi di approvare nuovi scostamenti di bilancio come richiesto da diverse forze politiche. L’inflazione in salita (portata dall’aumento dei costi energetici e di tantissime materie prime) peggiorerà la... Continue Reading →
Discorso al Senato insediamento Governo Draghi, Febbraio 2021
Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni mezzo la pandemia e di salvaguardare le vite dei nostri concittadini. Una trincea dove combattiamo tutti insieme. Il virus è... Continue Reading →
A che punto è l’economia italiana alla seconda ondata COVID19. Analisi Bankitalia
Il bollettino della Banca d’Italia fotografa in maniera chiara lo shock macroeconomico che sta affrontando il Paese, ancora incerto nella sua entità e nella sua durata. IMPRESE Nei primi sei mesi del 2020 l’attività economica si è ridotta di oltre il 10 % rispetto allo stesso periodo del 2019. INDUSTRIA E SERVIZI hanno rallentato in... Continue Reading →
Lo Stato rimborsa gli acquisti pagati con strumenti digitali
Con l’obiettivo di evitare il tracollo del commercio locale bloccato dalla pandemia e con il doppio fine di combattere l’economia sommersa e pagamenti in nero, a partire dal mese di dicembre 2020, e salvo proroghe dettate dall’emergenza sanitaria, prenderà il via il “cashback di Stato”: lo Stato rimborserà parzialmente le spese effettuate con moneta elettronica,... Continue Reading →
Proiezioni per il 2021 e Recovery Plan: la presentazione della nota di aggiornamento al DEF
La nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza approvata dal Consiglio dei Ministri il 6 ottobre è il documento fondamentale per predisporre la legge di bilancio: esamina infatti i risultati del Paese per il 2020 dopo gli effetti nefasti della pandemia e lo scenario economico dei prossimi anni. Due sono i punti prospettici... Continue Reading →
L’Italia organizza il suo futuro: le telecomunicazioni
Emerge in piena pandemia il problema cronico dell’infrastruttura più importante del Paese: le telecomunicazioni, il loro piano industriale, l’intervento del settore pubblico. Gli attori Da un parte Telecom, il primo operatore nazionale che non può restare in posizione di monopolio, che ha già portato la rete sino all’armadietto sul marciapiede e che da qui deve... Continue Reading →
L’Italia nel piano Colao
Il piano Colao nella parte “imprese e lavoro” pecca di competenza. L’eccessiva competenza nella risoluzione strategica delle problematiche, affrontate in un’ottica aziendale che funzioni, non è adatta per l’Italia, abituata alle sterili promesse elettorali ben congegnate per distruggere il sistema e renderlo parassitario per chi ne fa parte, e poco inclini a snellirne il funzionamento.... Continue Reading →
L’Italia industriale protetta dal Governo
Il Golden Power è stato tra i primi passaggi del Governo a tutela delle imprese a seguito della crisi da coronavirus: mentre restano ancora troppe le aziende italiane che spostano all’estero la propria sede fiscale sottraendo parte degli introiti al fisco italiano e mentre si discute ancora di come ristrutturare e ricapitalizzare le aziende italiane,... Continue Reading →
L’ITALIA PARTNER DELL’ITALIA
Durante la recente crisi sanitaria molte aziende manifatturiere sono state in grado di riconvertire parte dei propri processi per riuscire a realizzare la fornitura di beni essenziali nell’emergenza epidemiologica: dalla produzione di abbigliamento alla produzione di mascherine, dalla fabbrica automobilistica lo sdoppiamento dei canali degli impianti di respirazione, dalle cabine per fototessere alla stampa in... Continue Reading →
La fine di Alitalia (voluta e pagata da tutti)
Entro il 21 novembre i Commissari di Alitalia avrebbero dovuto ricevere un’offerta vincolante da parte del Consorzio pronto a rilevarla, ma tutti i componenti sinora si sono fermati. Tre sono le soluzioni che si prospettano oggi: nazionalizzazione (sinora i contribuenti hanno investito 9 miliardi ma l’azienda non è dello Stato), messa in liquidazione e fallimento... Continue Reading →