Il quarto studio del Fondo Monetario Internazionale affronta il tema della “trasformazione delle scadenze bancarie”, una delle funzioni chiave degli Istituti che riportano un margine netto di interesse dal differenziale di rendimento tra la raccolta (sostanzialmente a breve termine) e la fornitura di finanziamenti a lungo termine. Il disallineamento tra date di scadenza di passività... Continue Reading →
Il rientro della politica monetaria straordinaria della Banca centrale europea.
22 marzo 2018 IL SILENZIO Stranamente in silenzio la politica italiana, che deve gestire un debito pubblico di 2.300 miliardi, mentre è destinata a cambiare, nel prossimo biennio, la politica monetaria della Banca centrale europea, in procinto di chiudere la possibilità di risparmio concessa con i bassi tassi al debito pubblico ed al finanziamento di... Continue Reading →
La Banca Centrale Europea e gli accantonamenti
16 novembre 2017 Ricordando che come italiani siamo stati banchieri, in quanto TUTTI siamo stati già proprietari (con il Ministero delle partecipazioni statali) tra gli anni 1970 e 1990, di San Paolo, Cariplo, Banco di Roma, Comit, Banco Napoli, Montepaschi (aggiungendo peraltro indirettamente IRI e IMI), sostenendo e dando enorme impulso allo sviluppo industriale del... Continue Reading →
Jerome Powell, il nuovo governatore della Fed
3 novembre 2017 Scelto il nuovo Governatore della Banca centrale d’America per i prossimi 4 anni: Jerome Powell prende il posto della Yellen. Già sottosegretario al Tesoro durante la Presidenza Usa Bush (padre), già nel direttivo della Fed su nomina di Obama, proviene dal mondo imprenditoriale. E’ visto come l’uomo che continuerà nella politica molto... Continue Reading →
Banca Centrale Europea: i programmi
28 ottobre 2017 La Banca Centrale Europea continua il suo sostegno per *mantenere basso il costo dei titoli del debito pubblico, *mantenere bassi i tassi dei prestiti obbligazionari di grandi dimensioni contratti dalle imprese, *mantenere bassi i tassi di interesse sui finanziamenti concessi ad imprese e famiglie (mutui e credito al consumo). Per i primi... Continue Reading →
Le due banche venete tra trattative e normativa del bail in.
26 giugno 2017 LA NORMATIVA A fine 2015 l’Italia ha approvato la norma sul bail-in con la quale, in caso di insolvenza bancaria rispondono, nell’ordine: azionisti, obbligazionisti subordinati, obbligazionisti privilegiati (detti senior), correntisti sopra a 100mila euro. L’approvazione di questa norma è stata in realtà retroattiva, comportando con ciò che gli obbligazionisti subordinati che avevano... Continue Reading →
La politica monetaria degli Stati Uniti
21 giugno 2017 Dopo la crisi finanziaria del 2007, la Fed, Banca centrale degli Stati Uniti, ha immesso, insieme ad altre banche centrali, una notevole quantità di moneta stampata nel sistema (4.500 miliardi solo per la Fed mentre in tutto il mondo è stata immessa liquidità per 14.600 miliardi): con questa moneta la Fed ha... Continue Reading →
Le elezioni e la scadenza del Governatore di Banca d’Italia
13 giugno 2017 Uno dei motivi per cui i partiti hanno cercato di metter mano alla legge elettorale per poter arrivare alle elezioni in autunno, è che il 3 novembre scadrà il mandato del Governatore della Banca d’Italia. La nomina o il rinnovo del mandato sono disposti con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta... Continue Reading →
Banche: altri due salvataggi in arrivo
7 aprile 2017 Si attingerà al fondo da 20 miliardi, già destinato per 6miliardi e mezzo al salvataggio di Monte dei Paschi, per mantenere in vita Veneto Banca e Popolare di Vicenza. La Banca centrale europea ha dato il via libera per lo sblocco dei fondi statali: 3 miliardi e 300 milioni per la prima... Continue Reading →
Le banche e i crediti in sofferenza
3 aprile 2017 L’Italia imprenditoriale fonda il suo sviluppo sul credito bancario, essendo gli istituti di credito il primo fornitore di capitale dopo quello dei soci, ma le banche italiane oggi attraversano un momento storico: sul totale dei crediti concessi, ben il 18% è costituito da crediti problematici (mentre la media europea è del 5,4%)... Continue Reading →