Le decisioni della Banca centrale europea e della Federal Reserve in piena pandemia

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, come ampiamente previsto nelle precedenti settimane, ha ricalibrato gli strumenti di politica monetaria al fine di sostenere l’economia duramente provata anche dalla seconda ondata del Covid 19, con misure che continueranno sino a quando non giudicherà definitivamente terminata la fase di crisi portata dal coronavirus. Negli Stati Uniti... Continue Reading →

La caduta del prezzo del petrolio: un segnale da non trascurare per lo stato futuro anche dell’economia italiana

In piena pandemia il mercato del petrolio ha mostrato una realtà inimmaginabile fino a qualche anno fa: a causa dell’eccesso di offerta, dovuta alla riduzione dei consumi di trasporti e settori ad alto consumo energetico, i produttori si sono dimostrati disposti a pagare pur di collocare i barili in offerta, anche in considerazione della saturazione... Continue Reading →

L’unione bancaria: il tassello che manca (alla Germania) e le condizioni capestro che si prospettano per l’Italia

Dopo anni di insistenza da parte del Presidente Draghi, la Germania apre alla possibilità di realizzare una vera unione bancaria e lo fa dettando regole che potrebbero gravemente danneggiare il nostro Paese. Per completare l’Unione bancaria sono necessari 3 passaggi: il meccanismo di vigilanza unico, già esistente, per mezzo del quale la Banca centrale europea... Continue Reading →

Bce: continuano gli stimoli all’economia

Nella riunione del Consiglio direttivo della Bce è risultata evidente la frenata dell’economia europea per la quale sono state riviste al ribasso le stime di crescita dei prossimi 2 anni: la maggiore correzione riguarda il 2019, anno per il quale le stime di crescita si sono abbassate dall'1,7% all'1,1% (valore già revisionato in precedenza da... Continue Reading →

Il cammino dell’Unione Bancaria Europea

Le crisi finanziarie e bancarie dell’ultimo decennio hanno dimostrato di riuscire ad essere devastanti e capaci di provocare danni duraturi al sistema economico di tutti i Paesi interconnessi con l’evento. Per questo motivo i Paesi europei lavorano da tempo alla realizzazione di una vera unione bancaria procedendo però singolarmente a velocità e contenuti con diverso... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑