9 novembre 2017 Con il Parlamento in procinto di approvare la legge di bilancio per il 2018, il 27 ottobre scorso la Commissione Europea evidenziava all’Italia il rischio che l’aggiustamento dei conti italiani per il 2017 e 2018 “anni presi insieme” deviasse dal percorso di risanamento. La differenza tra Commissione europea e Italia nasce sul... Continue Reading →
Jerome Powell, il nuovo governatore della Fed
3 novembre 2017 Scelto il nuovo Governatore della Banca centrale d’America per i prossimi 4 anni: Jerome Powell prende il posto della Yellen. Già sottosegretario al Tesoro durante la Presidenza Usa Bush (padre), già nel direttivo della Fed su nomina di Obama, proviene dal mondo imprenditoriale. E’ visto come l’uomo che continuerà nella politica molto... Continue Reading →
Le discussioni italiane sulla legge elettorale
1 novembre 2017 UNA LEGGE FATTA DAL PARLAMENTO La Corte Costituzionale, con due diverse sentenze (numero 1 del 2014 e numero 35 del 2017), ci aveva lasciato una diversa composizione - e diversi presupposti - nella formazione dei due rami del Parlamento, ma non è la Corte Costituzionale l’organo legislativo in Italia. Il Parlamento ha... Continue Reading →
Banca Centrale Europea: i programmi
28 ottobre 2017 La Banca Centrale Europea continua il suo sostegno per *mantenere basso il costo dei titoli del debito pubblico, *mantenere bassi i tassi dei prestiti obbligazionari di grandi dimensioni contratti dalle imprese, *mantenere bassi i tassi di interesse sui finanziamenti concessi ad imprese e famiglie (mutui e credito al consumo). Per i primi... Continue Reading →
Il ritorno in Borsa di Monte dei Paschi
25 ottobre 2017 Dopo 10 mesi di assenza dal mercato di Borsa, e dopo aver letteralmente bruciato in dieci anni circa 20 miliardi di euro (tra acquisto di Banca Antonveneta per 9 miliardi e perdite sui crediti concessi entrati in sofferenza), tra poco, alle ore 9, Monte dei Paschi (la banca più antica d'italia e... Continue Reading →
Referendum in Veneto e Lombardia
22 ottobre 2017 Con il referendum si è andati a dare forza alla possibilità che dà l'articolo 116 della Costituzione: le due Regioni intendono chiedere la gestione delle materie indicate nel successivo articolo 117 in cui hanno una competenza a legiferare solo parziale, per arrivare ad ampliarla. Si tratta di 20 materie definite “concorrenti” cioè... Continue Reading →
Le trattative sull’ ILVA
19 ottobre 2017 Quanta superficialità nella valutazione delle offerte sull’Ilva o quanta propaganda elettorale dietro le trattative in corso? Dopo la scelta della cordata che dovrebbe rilevare l’Ilva cioè AM INVESCO (composta per 85% Arcelor Mittal, primo gruppo siderurgico al mondo, 15% Marcegaglia e, dopo la firma del contratto, il subentro di Intesa San Paolo... Continue Reading →
La manovra di bilancio
10 ottobre 2017 La manovra contenuta nella Nota di aggiornamento al Def è un documento che serve a fissare i limiti entro cui potrà operare il Governo nel bilancio 2018 e contiene tutte le aggiunte ai fondi previsti già nel 2017, si tratta, in sintesi, di una sorta di aggiustamento dei conti. Il documento è... Continue Reading →
Il cammino dell’Europa
2 ottobre 2017 Nonostante la violenza, l’Europa continuerà il suo cammino. L’Europa ha garantito decenni di pace e si trova oggi costretta ad affrontare il problema della difesa senza poter più contare fermamente sull’alleato americano: la nuova America nazionalista non garantisce più la sicurezza, dato che Trump non vuole restare imbrigliato in processi decisionali multilaterali... Continue Reading →
La legge elettorale
21 settembre 2017 La proposta di legge elettorale depositata oggi in Commissione Affari Costituzionali alla Camera, nasce con l’intento di ottenere omogeneità nella composizione dei due rami del Parlamento e dunque cerca di rendere “governabile” il Paese evitando maggioranze diverse tra Camera e Senato. Il 36% dei seggi (231 alla Camera e 102 al Senato)... Continue Reading →