22 marzo 2018 IL SILENZIO Stranamente in silenzio la politica italiana, che deve gestire un debito pubblico di 2.300 miliardi, mentre è destinata a cambiare, nel prossimo biennio, la politica monetaria della Banca centrale europea, in procinto di chiudere la possibilità di risparmio concessa con i bassi tassi al debito pubblico ed al finanziamento di... Continue Reading →
La riforma dell’Eurozona. Le proposte dell’Italia.
27 febbraio 2018 Al di là delle promesse elettorali, questo è il riepilogo del contenuto delle proposte di riforma dell’Unione Europea approvate il 7 febbraio scorso dalle Commissioni riunite Bilancio e Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati, che impegnano il futuro Governo per i prossimi tavoli nella definizione delle linee dell’Unione e contengono la... Continue Reading →
CINA (parte seconda)
21 febbraio 2018 IDEOLOGIA La Cina oscilla tra due volontà: quella di garantire la stabilità sociale e politica e quella di liberalizzare il mercato, entrando, a sua volta, nei mercati liberalizzati. Da un lato, il partito comunista cinese, forte e presente, controlla tutti i fronti economici, gestendo direttamente le norme e le aziende, dall’altro il... Continue Reading →
CINA (parte prima)
19 febbraio 2018 La seconda economia alla quale (quasi) tutto il mondo è legato. Realtà che rappresenta oltre un terzo del tasso di crescita del Pil mondiale, ha l’obiettivo di diventare una potenza globale completa, raggiungendo gli Stati Uniti entro il 2030. Quasi 1miliardo e mezzo di abitanti, Pil di 12 trilioni di dollari (12... Continue Reading →
La fibra ottica, Tim, il Golden Power e il futuro Governo
9 gennaio 2017 I primi contenziosi sulla rete in fibra Open Fiber, società partecipata da Enel e Cassa Depositi e Prestiti, ha vinto nel 2017 i bandi per la realizzazione della rete in fibra nelle aree bianche, cosiddette a “fallimento di mercato”, ove cioè i privati non avrebbero avuto interesse ad investire perché identificate come... Continue Reading →
La proposta di riforma dell’Eurozona
29 dicembre 2017 Il 6 dicembre è stata presentata dalla Commissione Europea una proposta di riforma dell’Eurozona. La trattativa sui contenuti si svolgerà quando l’Italia sarà in piena campagna elettorale: il Paese sarà disattento e lontano. Se la nuova legislatura dovesse avere vita breve, il successivo governo si troverà le regole già scritte ed i... Continue Reading →
Web tax
13 dicembre 2017 In discussione in Parlamento la tassa per coloro che commercializzano (anche o solo) sul web, in inglese WEB TAX. LA STABILE ORGANIZZAZIONE Il primo obiettivo è arrivare a ben definire bene quale sia l’organizzazione di riferimento da sottoporre a tassazione. L’evoluzione economica digitale ha reso più ampio il concetto di area operativa... Continue Reading →
Trattative su Alitalia
1 dicembre 2017 Per la cessione di Alitalia, tra i mesi di maggio e giugno 2017, erano pervenute 32 manifestazioni di interesse, con le quali si poteva accedere alla seconda fase per la presentazione delle offerte vincolanti entro il 16 ottobre, data entro la quale ne sono state formalizzate solo 7. Tra queste, nessun offerente... Continue Reading →
Destinata a scomparire l’ “onta” del fallimento d’impresa in Italia
27 novembre 2017 E’ stata approvata da entrambi i rami del Parlamento la delega al Governo per portare una nuova disciplina alla gestione delle crisi di impresa. L’impianto generale della normativa del fallimento risaliva al 1942: dopo 75 anni la procedura fallimentare esce per sempre dalla legge, facendo scomparire definitivamente i termini fallimento e fallito.... Continue Reading →
La Banca Centrale Europea e gli accantonamenti
16 novembre 2017 Ricordando che come italiani siamo stati banchieri, in quanto TUTTI siamo stati già proprietari (con il Ministero delle partecipazioni statali) tra gli anni 1970 e 1990, di San Paolo, Cariplo, Banco di Roma, Comit, Banco Napoli, Montepaschi (aggiungendo peraltro indirettamente IRI e IMI), sostenendo e dando enorme impulso allo sviluppo industriale del... Continue Reading →