Draghi può diventare la figura cardine per l’implementazione italiana del piano europeo Next Generation Eu. L'Italia ha bisogno di una figura forte e rappresentativa, che sappia azionare le giuste leve, perché nei confronti del nostro Paese è stato fatto uno sforzo incredibile di solidarietà facendo affluire il 28% delle risorse del nuovo piano di ripresa... Continue Reading →
L’Italia nel piano Colao
Il piano Colao nella parte “imprese e lavoro” pecca di competenza. L’eccessiva competenza nella risoluzione strategica delle problematiche, affrontate in un’ottica aziendale che funzioni, non è adatta per l’Italia, abituata alle sterili promesse elettorali ben congegnate per distruggere il sistema e renderlo parassitario per chi ne fa parte, e poco inclini a snellirne il funzionamento.... Continue Reading →
Il Recovery resilience facility e l’Italia che spende male: disegnare il domani
Alcuni giorni fa è stata scritta una delle pagine più belle della storia europea: con il piano di risanamento che va sotto il nome di “Recovery Fund” sono state poste le basi per lo sviluppo prossimo futuro del nostro Continente, schiacciato tra le due superpotenze che ogni giorno guidano la sfida della supremazia. Il Recovery... Continue Reading →
Il country report per l’Italia 2019
La Commissione Europea ha pubblicato il Country Report per l’Italia, il documento (inserito nel cosiddetto “semestre europeo”) che fa seguito all’indagine annuale sulla crescita pubblicata a novembre e valuta la situazione e le sfide economiche e sociali di ognuno dei 28 Stati membri. Mentre l’economia europea continua a crescere (sebbene ad un ritmo più moderato,... Continue Reading →
L’autonomia differenziata delle Regioni
L'autonomia differenziata delle Regioni fu inserita nella riforma costituzionale del 2001 voluta dal centro sinistra ed è prevista nell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. “Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente... Continue Reading →
Il cammino dell’Unione Bancaria Europea
Le crisi finanziarie e bancarie dell’ultimo decennio hanno dimostrato di riuscire ad essere devastanti e capaci di provocare danni duraturi al sistema economico di tutti i Paesi interconnessi con l’evento. Per questo motivo i Paesi europei lavorano da tempo alla realizzazione di una vera unione bancaria procedendo però singolarmente a velocità e contenuti con diverso... Continue Reading →
UNA RIFORMA FISCALE PER LA CRESCITA – FMI
Il quinto studio emesso per conto del Fondo Monetario valuta i possibili interventi di riequilibrio fiscale che possano contribuire alla ripresa economica del Paese, riducendo il rapporto debito / Pil. Il report evidenzia come non siano stati al momento ancora specificati passaggi concreti programmatici di dettaglio per raggiungere gli obiettivi del deficit prefissato nei documenti,... Continue Reading →
L’INDEBITAMENTO AZIENDALE E LA SCARSA PRODUTTIVITA’ DELLE IMPRESE ITALIANE – FMI
Il terzo studio del Fondo Monetario valuta l’impatto a lungo termine di un accumulo persistente di debito privato sulla crescita della produttività aziendale ( che Indirettamente poi si riverbera sul Pil): la relazione si è rivelata negativa e comportante conseguenze significative sulla produttività del Paese. Gli studi economici (anche esterni al FMI) sinora si erano... Continue Reading →
I BENEFICI DERIVANTI DA UN COMPLESSIVO PACCHETTO DI RIFORME PER L’ITALIA – FMI
Il secondo studio del Fondo Monetario Internazionale ( a cui con grande probabilità si ispireranno le nostre future politiche di bilancio) analizza i benefici derivanti al nostro Paese da un insieme di riforme da realizzare nei settori: fiscale, finanziario, salariale, altri settori contingenti. L’attuale situazione economica e finanziaria italiana lascia il Paese esposto a enormi... Continue Reading →
COMPETITIVITA’ E RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE SALARIALE – FMI
Per conto del Fondo Monetario Internazionale sono stati pubblicati 5 studi sulle riforme necessarie al nostro Paese per rilanciare l’economia. Fonte di ispirazione delle scelte di politica economica dei nostri diversi Governi, è bene tener presenti le risultanze sintetiche. Qui il primo studio. COMPETITIVITA’ E RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE SALARIALE L’assunto di fondo è che in... Continue Reading →