L’Italia verso il buio

L’Italia dovrà fissare nel prossimo Documento di economia e finanza le stime di crescita, debito e deficit per il 2019 da presentare alla Commissione europea e ai mercati: con il Pil e la fiducia in forte frenata, decisamente al di sotto delle rosee previsioni annunciate a fine anno, le conseguenze su deficit e debito potrebbero... Continue Reading →

La trattativa dopo il muro

Dopo la seconda bocciatura del quadro della finanziaria e la pubblicazione del rapporto sull’evoluzione del debito italiano, i componenti della coalizione di Governo si preparano a fare passi indietro rispetto alle promesse con cui hanno conquistato Palazzo Chigi. Entro martedi 4 dicembre arriverà anche la decisione del vertice dei Ministri finanziari che adotteranno la loro... Continue Reading →

Salvare l’Italia, quando è ancora possibile

La Commissione Europea rettifica, come tutti gli altri organismi nazionali ed internazionali, le previsioni del Governo: le stime sulla crescita sono inferiori, passando dall’ 1,5%  all’ 1,2%, conseguentemente il deficit è destinato a salire fino al 2,9% (invece del 2,4%), sfondando la soglia prevista dalle regole nel 2020, a quota 3,1%.  Il rapporto debito/pil non... Continue Reading →

L’Italia revisioni il suo progetto di bilancio

LA BOCCIATURA DELLA COMMISSIONE La Commissione europea ha bocciato il documento programmatico di bilancio, concedendo all’Italia 3 settimane per riscriverlo ed allinearlo al contenuto del patto di stabilità, con l’alternativa di sottoporre il Paese ad una procedura per debito eccessivo. L’Italia non ha rispettato soprattutto l’impegno al miglioramento del deficit strutturale dello 0,6%. Ha richiesto... Continue Reading →

Il prezzo altissimo che pagheranno tutti

La Commissione Europea, preoccupata per il piano di bilancio presentato dall’Italia, replica immediatamente alla proposta inviata con una lettera, criticando l’impianto al fine di arrivare ad una revisione, nonostante l’avvenuta approvazione da parte del Parlamento. L’Italia ha tempo fino al 22 ottobre prossimo per rispondere e la Commissione deciderà entro fine mese, o prima, sul... Continue Reading →

La risoluzione al Documento di Economia e finanza

Approvata in entrambi i rami del Parlamento la risoluzione al Documento di economia e finanza che impegna il Governo nelle prossime trattative con l’Unione europea per addivenire alla successiva stesura della nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza che sarà presentato a settembre (il documento che conterrà le vere linee delle decisioni di... Continue Reading →

La proposta di riforma della Commissione Europea sulla POLITICA AGRICOLA COMUNE 2021 – 2027

La Commissione Europea ha presentato il 1 giugno la bozza di riforma della PAC (Politica Agricola Comune) per il periodo 2021-2027. La bozza fa seguito alla consultazione pubblica avviata nel 2017 con la quale la stessa Commissione ha cercato di acquisire informazioni importanti per impostare le proprie future politiche. Il concetto cardine della nuova impostazione... Continue Reading →

Le raccomandazioni dell’Unione Europea per l’Italia del 23 maggio 2018

Il 23 maggio la Commissione Europea ha emanato le raccomandazioni specifiche per l’Italia previste nel semestre europeo: un insieme di indicazioni su come rafforzare crescita ed occupazione. Nel report è stata evidenziata la necessità di avviare in maniera sostenuta la crescita, sebbene sempre accompagnata dal mantenimento di conti in ordine. La Commissione ha riconosciuto che... Continue Reading →

Web tax

13 dicembre 2017 In discussione in Parlamento la tassa per coloro che commercializzano (anche o solo) sul web, in inglese WEB TAX. LA STABILE ORGANIZZAZIONE Il primo obiettivo è arrivare a ben definire bene quale sia l’organizzazione di riferimento da sottoporre a tassazione. L’evoluzione economica digitale ha reso più ampio il concetto di area operativa... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑