Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea sul quale si innesta il Recovery Resilience Facility

Lo strumento Next generation Eu rappresenta un insieme di fondi supplementari, straordinari e temporanei, abbinati alla programmazione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021 – 2027. IL QFP sarà strutturato invece seguendo determinate priorità politiche: è stato comunque ridotto il numero dei programmi rispetto al passato, aumentata la coerenza e promossa la spinta su specifiche strategie proprio... Continue Reading →

Le carenze dei Paesi Ue su cui dovranno essere sviluppati i progetti del Recovery and resilience facility: L’ECONOMIA

Le raccomandazioni dell’Unione Europea si estendono ai sistemi economici nel loro complesso: sia nel settore privato che nel settore pubblico dovranno essere implementate misure sulla base delle quali saranno erogati i fondi del nuovo piano Next Generation EU. Nello specifico gli interventi per Paese dovranno prevedere: Fornitura di liquidità di sostegno per piccole e medie... Continue Reading →

MES sanitario: l’Italia ha un’opportunità da cogliere

Pronta anche per l’Italia la nuova linea di credito del Meccanismo europeo di stabilità: potenza complessiva di 240 miliardi, ha come unica condizione che i fondi siano utilizzati per sostenere spese dirette e indirette esclusivamente di tipo sanitario, per cura e prevenzione. Ospedali, assunzioni nella sanità, strutture tecniche: l’Italia può programmare immediatamente il rinforzo del... Continue Reading →

CORONAVIRUS: PARLA DRAGHI

Prima del vertice europeo irrompe nelle concitate fasi di trattativa tra i Paesi europei nella gestione dell’emergenza, l’ex Presidente della Banca Centrale Europea,  con un editoriale sul Financial Times nel quale riconosce l’epidemia quale “una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche” dal costo enorme e con una recessione inevitabile. Draghi evidenzia come non si può... Continue Reading →

Tra discussioni (spesso inutili) e contrasti: a che punto è il bilancio italiano

La Commissione Europea chiede chiarimenti all'Italia sul bilancio, in merito alla riduzione programmata del debito per il 2020. Mentre le forze di maggioranza cercano di trovare accordi sui punti politicamente più spinosi della manovra, approvata "salvo intese" (cioè facendo strada ad emendamenti e correttivi durante l'iter parlamentare e lasciando quindi spazio ad "attacchi e scorribande"... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑