Sono state approvate il 9 dicembre scorso le risoluzioni con cui il Governo ha potuto inoltrare in Unione Europea il posizionamento favorevole dell’Italia sulla riforma del Meccanismo Europeo di stabilità che porterà ad una revisione del Trattato nel gennaio 2021. La riforma comprende diversi sostanziali aspetti che garantiranno la sicurezza e la stabilità del sistema... Continue Reading →
L’ITALIA PREDISPONGA IMMEDIATAMENTE IL PIANO DI VACCINAZIONE
L’Italia deve immediatamente predisporre un piano di distribuzione vaccinale: ormai sono diverse le aziende con cui l’Unione europea ha già contrattualizzato gli acquisti e che hanno già fatto richiesta alle autorità competenti di immissione in commercio del prodotto. Ancora poche settimane, forse diluite in un paio di mesi, e potrà iniziare la distribuzione. Il piano... Continue Reading →
Consiglio e Parlamento Europeo tra contrasti e difficoltà sul Recovery Plan
Mentre la pandemia Covid19 corre in tutto il continente, è in atto uno scontro tra il Parlamento europeo ed il Consiglio, su entrambi i fronti finanziari che apporteranno risorse ai Paesi in reazione alla crisi economica: il piano Next Generation Eu (NGEU), di cui il Recovery Plan è il principale pilastro ed il Quadro finanziario... Continue Reading →
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea sul quale si innesta il Recovery Resilience Facility
Lo strumento Next generation Eu rappresenta un insieme di fondi supplementari, straordinari e temporanei, abbinati alla programmazione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021 – 2027. IL QFP sarà strutturato invece seguendo determinate priorità politiche: è stato comunque ridotto il numero dei programmi rispetto al passato, aumentata la coerenza e promossa la spinta su specifiche strategie proprio... Continue Reading →
Le carenze dei Paesi Ue su cui dovranno essere sviluppati i progetti del Recovery and resilience facility: L’ECONOMIA
Le raccomandazioni dell’Unione Europea si estendono ai sistemi economici nel loro complesso: sia nel settore privato che nel settore pubblico dovranno essere implementate misure sulla base delle quali saranno erogati i fondi del nuovo piano Next Generation EU. Nello specifico gli interventi per Paese dovranno prevedere: Fornitura di liquidità di sostegno per piccole e medie... Continue Reading →
MES sanitario: l’Italia ha un’opportunità da cogliere
Pronta anche per l’Italia la nuova linea di credito del Meccanismo europeo di stabilità: potenza complessiva di 240 miliardi, ha come unica condizione che i fondi siano utilizzati per sostenere spese dirette e indirette esclusivamente di tipo sanitario, per cura e prevenzione. Ospedali, assunzioni nella sanità, strutture tecniche: l’Italia può programmare immediatamente il rinforzo del... Continue Reading →
Le risorse arrivano, ma attenzione a come e per cosa saranno spese
Partiamo dai numeri. I conti pubblici quest’anno vivranno una sorta di deragliamento progressivo. Autorizzati dalla Commissione Europea alla quale per la prima volta può essere ufficialmente riconosciuta piena manleva di responsabilità di quello che andremo ad ipotecare, sappiamo per certo di non avere certezze su quella che sarà la situazione economica dopo il coronavirus, stante... Continue Reading →
CORONAVIRUS: PARLA DRAGHI
Prima del vertice europeo irrompe nelle concitate fasi di trattativa tra i Paesi europei nella gestione dell’emergenza, l’ex Presidente della Banca Centrale Europea, con un editoriale sul Financial Times nel quale riconosce l’epidemia quale “una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche” dal costo enorme e con una recessione inevitabile. Draghi evidenzia come non si può... Continue Reading →
Tra discussioni (spesso inutili) e contrasti: a che punto è il bilancio italiano
La Commissione Europea chiede chiarimenti all'Italia sul bilancio, in merito alla riduzione programmata del debito per il 2020. Mentre le forze di maggioranza cercano di trovare accordi sui punti politicamente più spinosi della manovra, approvata "salvo intese" (cioè facendo strada ad emendamenti e correttivi durante l'iter parlamentare e lasciando quindi spazio ad "attacchi e scorribande"... Continue Reading →
I conti pubblici e la politica economica italiana che sprofonda
Attesa da tempo, è arrivata la richiesta di chiarimenti da parte della Commissione europea, passaggio fondamentale perché la stessa possa inoltrare al Consiglio europeo il rapporto sul debito necessario per aprire una procedura di infrazione. Saranno infatti prima i Governi nel Consiglio Europeo a valutare l’opportunità della procedura e successivamente i Ministri delle Finanze, con... Continue Reading →