La pandemia aveva prospettato lo scenario di una deflazione globale: il crollo delle aspettative con i lockdown e i colli di bottiglia presentatisi nei mercati avevano procurato uno shock che solo le politiche di sostegno fiscali e monetarie, adeguatamente sviluppatesi nel tempo, hanno potuto contrastare. Il sostegno monetario, in questa occasione, non è rimasto incagliato... Continue Reading →
L’economia nella stagnazione da pandemia del livello dei prezzi
La pandemia ha duramente colpito la quasi totalità dei settori economici, facendo eccezione per gli alimentari, impattando sia sulla domanda che sull’offerta di beni e servizi. Dopo il crollo iniziale dell’attività, a cui ha fatto seguito un graduale allentamento delle misure di prevenzione, vi sono stati momenti fugaci di rimbalzo del Pil, tornato a contrarsi... Continue Reading →
Gli Stati Uniti invertono gli obiettivi della politica monetaria
A fronte di una contrazione del Pil di oltre il 30% nel secondo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, la Federal Reserve, per mezzo del suo Presidente Jerome Powell, ha annunciato un totale cambio di strategia nella politica monetaria così come sempre l’abbiamo conosciuta. L’ancoraggio delle scelte di politica monetaria sposta le sue... Continue Reading →
Il penultimo Consiglio della Banca centrale europea a guida Draghi
Raramente si è assistito ad una cosi grande incertezza su quali siano le prossime mosse di politica monetaria che saranno comunicate oggi dalla BCE durante quello che sarà il penultimo consiglio direttivo a guida Draghi. Il contesto non aiuta, perché si sta attraversando un momento di passaggio dall’attuale gestione alla futura Presidenza Lagarde (dal 31... Continue Reading →
Bce: continuano gli stimoli all’economia
Nella riunione del Consiglio direttivo della Bce è risultata evidente la frenata dell’economia europea per la quale sono state riviste al ribasso le stime di crescita dei prossimi 2 anni: la maggiore correzione riguarda il 2019, anno per il quale le stime di crescita si sono abbassate dall'1,7% all'1,1% (valore già revisionato in precedenza da... Continue Reading →
Lehman Brothers: 10 anni dal fallimento bancario che ha cambiato per sempre la storia del mondo
LO SCHIANTO Tre immigrati tedeschi commercianti nel cotone e nel caffè, erano riusciti a creare una delle più importanti banche d’affari al mondo: l’istituto negli ultimi anni era entrato in crisi di liquidità crescente, non da meno rispetto ad altri istituti, ma il sistema non è pronto ad affrontare crisi simultanee di quelle dimensioni e... Continue Reading →
Il futuro dell’Italia nelle decisioni della Banca Centrale Europea
Atteso per oggi l’esito del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea sulla fine del Qe, la politica monetaria che ha permesso all’Italia un ingente risparmio di risorse in termini di minori interessi sul debito pubblico. Vi sarà anche un altro Consiglio il 26 luglio a Francoforte e qualcuno ipotizza che potrà essere quella la data... Continue Reading →
Il rientro della politica monetaria straordinaria della Banca centrale europea.
22 marzo 2018 IL SILENZIO Stranamente in silenzio la politica italiana, che deve gestire un debito pubblico di 2.300 miliardi, mentre è destinata a cambiare, nel prossimo biennio, la politica monetaria della Banca centrale europea, in procinto di chiudere la possibilità di risparmio concessa con i bassi tassi al debito pubblico ed al finanziamento di... Continue Reading →
Banca Centrale Europea: i programmi
28 ottobre 2017 La Banca Centrale Europea continua il suo sostegno per *mantenere basso il costo dei titoli del debito pubblico, *mantenere bassi i tassi dei prestiti obbligazionari di grandi dimensioni contratti dalle imprese, *mantenere bassi i tassi di interesse sui finanziamenti concessi ad imprese e famiglie (mutui e credito al consumo). Per i primi... Continue Reading →
La politica monetaria degli Stati Uniti
21 giugno 2017 Dopo la crisi finanziaria del 2007, la Fed, Banca centrale degli Stati Uniti, ha immesso, insieme ad altre banche centrali, una notevole quantità di moneta stampata nel sistema (4.500 miliardi solo per la Fed mentre in tutto il mondo è stata immessa liquidità per 14.600 miliardi): con questa moneta la Fed ha... Continue Reading →