Le raccomandazioni dell’Unione Europea si estendono ai sistemi economici nel loro complesso: sia nel settore privato che nel settore pubblico dovranno essere implementate misure sulla base delle quali saranno erogati i fondi del nuovo piano Next Generation EU. Nello specifico gli interventi per Paese dovranno prevedere: Fornitura di liquidità di sostegno per piccole e medie... Continue Reading →
L’Europa interviene per il Coronavirus
Neanche una tragedia dalle dimensioni planetarie e dall’intensità ciclopica come il coronavirus è riuscita a limitare la diffidenza di alcuni Stati Europei verso le scellerate politiche di bilancio poste in essere dalla politica italiana nel corso degli ultimi 30 anni: due settimane di trattative tra i Ministri delle Finanze e migliaia di morti per arrivare... Continue Reading →
Coronavirus: il Governo evita la pandemia del disastro economico
Il giorno prima dell’Eurogruppo, quasi a sugellare una decisione da schierare sul tavolo, il Presidente del Consiglio annuncia una ricetta straordinaria per la ricostruzione del sistema Paese dalle conseguenze della seconda colossale emergenza dalla fine della seconda guerra mondiale. Avendo quale priorità quella di non mettere a rischio il sistema produttivo ed industriale, il Governo... Continue Reading →
Tra discussioni (spesso inutili) e contrasti: a che punto è il bilancio italiano
La Commissione Europea chiede chiarimenti all'Italia sul bilancio, in merito alla riduzione programmata del debito per il 2020. Mentre le forze di maggioranza cercano di trovare accordi sui punti politicamente più spinosi della manovra, approvata "salvo intese" (cioè facendo strada ad emendamenti e correttivi durante l'iter parlamentare e lasciando quindi spazio ad "attacchi e scorribande"... Continue Reading →
Ci aspetta un Governo di “mezze misure”?
Il nuovo Governo si formerà mentre l’Italia è in attesa della comunicazione da parte della Commissione europea sulle “raccomandazioni Paese”: una serie di indirizzi sui quali orientare le scelte di politica economica. Sempre nello stesso contesto l’Europa potrebbe dare il suo giudizio sul percorso di riduzione dell’indebitamento, dopo che la Commissione si era riservata di... Continue Reading →
I BENEFICI DERIVANTI DA UN COMPLESSIVO PACCHETTO DI RIFORME PER L’ITALIA – FMI
Il secondo studio del Fondo Monetario Internazionale ( a cui con grande probabilità si ispireranno le nostre future politiche di bilancio) analizza i benefici derivanti al nostro Paese da un insieme di riforme da realizzare nei settori: fiscale, finanziario, salariale, altri settori contingenti. L’attuale situazione economica e finanziaria italiana lascia il Paese esposto a enormi... Continue Reading →
La riforma dell’Eurozona. Le proposte dell’Italia.
27 febbraio 2018 Al di là delle promesse elettorali, questo è il riepilogo del contenuto delle proposte di riforma dell’Unione Europea approvate il 7 febbraio scorso dalle Commissioni riunite Bilancio e Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati, che impegnano il futuro Governo per i prossimi tavoli nella definizione delle linee dell’Unione e contengono la... Continue Reading →
CINA (parte prima)
19 febbraio 2018 La seconda economia alla quale (quasi) tutto il mondo è legato. Realtà che rappresenta oltre un terzo del tasso di crescita del Pil mondiale, ha l’obiettivo di diventare una potenza globale completa, raggiungendo gli Stati Uniti entro il 2030. Quasi 1miliardo e mezzo di abitanti, Pil di 12 trilioni di dollari (12... Continue Reading →
La stazione di transito, per un arrivo vicino.
La politica monetaria ha, sino ad oggi, regalato liquidità e plusvalenze ad una ristretta fascia di investitori istituzionali: il mondo è stato salvato nell’immediato dalla catastrofe finanziaria ma né l’inflazione né l’occupazione hanno trovato il loro posizionamento ottimale. Le banche centrali non sono riuscite ad accelerare la crescita economica, anzi le politiche monetarie sembrano sempre... Continue Reading →