Nasce da una sociologa turca, Zeynep Tufekci, la riflessione sulle sfide e gli errori che hanno attraversato gli States (e il mondo) nella gestione della pandemia Covid19. Dinamiche che hanno condizionato il successo e la tempistica nel traguardo finale alla pandemia. LA COMPENSAZIONE DEL RISCHIO DA PARTE DELLE AUTORITA’ DI SANITA’ PUBBLICA Gli esperti hanno... Continue Reading →
Draghi, Presidente per le riforme ed il Recovery Fund
Draghi può diventare la figura cardine per l’implementazione italiana del piano europeo Next Generation Eu. L'Italia ha bisogno di una figura forte e rappresentativa, che sappia azionare le giuste leve, perché nei confronti del nostro Paese è stato fatto uno sforzo incredibile di solidarietà facendo affluire il 28% delle risorse del nuovo piano di ripresa... Continue Reading →
Le decisioni della Banca centrale europea e della Federal Reserve in piena pandemia
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, come ampiamente previsto nelle precedenti settimane, ha ricalibrato gli strumenti di politica monetaria al fine di sostenere l’economia duramente provata anche dalla seconda ondata del Covid 19, con misure che continueranno sino a quando non giudicherà definitivamente terminata la fase di crisi portata dal coronavirus. Negli Stati Uniti... Continue Reading →
A che punto è l’economia italiana alla seconda ondata COVID19. Analisi Bankitalia
Il bollettino della Banca d’Italia fotografa in maniera chiara lo shock macroeconomico che sta affrontando il Paese, ancora incerto nella sua entità e nella sua durata. IMPRESE Nei primi sei mesi del 2020 l’attività economica si è ridotta di oltre il 10 % rispetto allo stesso periodo del 2019. INDUSTRIA E SERVIZI hanno rallentato in... Continue Reading →
L’ITALIA PREDISPONGA IMMEDIATAMENTE IL PIANO DI VACCINAZIONE
L’Italia deve immediatamente predisporre un piano di distribuzione vaccinale: ormai sono diverse le aziende con cui l’Unione europea ha già contrattualizzato gli acquisti e che hanno già fatto richiesta alle autorità competenti di immissione in commercio del prodotto. Ancora poche settimane, forse diluite in un paio di mesi, e potrà iniziare la distribuzione. Il piano... Continue Reading →
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea sul quale si innesta il Recovery Resilience Facility
Lo strumento Next generation Eu rappresenta un insieme di fondi supplementari, straordinari e temporanei, abbinati alla programmazione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021 – 2027. IL QFP sarà strutturato invece seguendo determinate priorità politiche: è stato comunque ridotto il numero dei programmi rispetto al passato, aumentata la coerenza e promossa la spinta su specifiche strategie proprio... Continue Reading →
Il COVID 19 e i suoi impatti nel divario di genere (Fondo Monetario Internazionale)
Il Fondo Monetario Internazionale ha sempre mostrato una notevole sensibilità sul divario di genere, aumentando la propria attenzione sul tema durante la pandemia da COVID 19. In un articolo scritto a 4 mani [1]e pubblicato il 21 luglio scorso, viene evidenziato come la corrente crisi sanitaria possa ridurre le opportunità che le donne erano riuscite... Continue Reading →
Gli Stati Uniti invertono gli obiettivi della politica monetaria
A fronte di una contrazione del Pil di oltre il 30% nel secondo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, la Federal Reserve, per mezzo del suo Presidente Jerome Powell, ha annunciato un totale cambio di strategia nella politica monetaria così come sempre l’abbiamo conosciuta. L’ancoraggio delle scelte di politica monetaria sposta le sue... Continue Reading →
SURE: l’Italia chiede l’attivazione della misura di sostegno
Il Governo ha fatto richiesta dell’attivazione del SURE, il Fondo istituito dall’ Unione Europea per mitigare i rischi di disoccupazione legati all’emergenza COVID19 - Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency. La richiesta ammonta a 28,4 miliardi di euro ed è stata inoltrata con la consapevolezza che vi sarà un forte rallentamento del sistema... Continue Reading →
Il Recovery resilience facility e l’Italia che spende male: disegnare il domani
Alcuni giorni fa è stata scritta una delle pagine più belle della storia europea: con il piano di risanamento che va sotto il nome di “Recovery Fund” sono state poste le basi per lo sviluppo prossimo futuro del nostro Continente, schiacciato tra le due superpotenze che ogni giorno guidano la sfida della supremazia. Il Recovery... Continue Reading →