Pronta anche per l’Italia la nuova linea di credito del Meccanismo europeo di stabilità: potenza complessiva di 240 miliardi, ha come unica condizione che i fondi siano utilizzati per sostenere spese dirette e indirette esclusivamente di tipo sanitario, per cura e prevenzione. Ospedali, assunzioni nella sanità, strutture tecniche: l’Italia può programmare immediatamente il rinforzo del... Continue Reading →
L’Italia industriale protetta dal Governo
Il Golden Power è stato tra i primi passaggi del Governo a tutela delle imprese a seguito della crisi da coronavirus: mentre restano ancora troppe le aziende italiane che spostano all’estero la propria sede fiscale sottraendo parte degli introiti al fisco italiano e mentre si discute ancora di come ristrutturare e ricapitalizzare le aziende italiane,... Continue Reading →
L’ITALIA PARTNER DELL’ITALIA
Durante la recente crisi sanitaria molte aziende manifatturiere sono state in grado di riconvertire parte dei propri processi per riuscire a realizzare la fornitura di beni essenziali nell’emergenza epidemiologica: dalla produzione di abbigliamento alla produzione di mascherine, dalla fabbrica automobilistica lo sdoppiamento dei canali degli impianti di respirazione, dalle cabine per fototessere alla stampa in... Continue Reading →
Le risorse arrivano, ma attenzione a come e per cosa saranno spese
Partiamo dai numeri. I conti pubblici quest’anno vivranno una sorta di deragliamento progressivo. Autorizzati dalla Commissione Europea alla quale per la prima volta può essere ufficialmente riconosciuta piena manleva di responsabilità di quello che andremo ad ipotecare, sappiamo per certo di non avere certezze su quella che sarà la situazione economica dopo il coronavirus, stante... Continue Reading →
La caduta del prezzo del petrolio: un segnale da non trascurare per lo stato futuro anche dell’economia italiana
In piena pandemia il mercato del petrolio ha mostrato una realtà inimmaginabile fino a qualche anno fa: a causa dell’eccesso di offerta, dovuta alla riduzione dei consumi di trasporti e settori ad alto consumo energetico, i produttori si sono dimostrati disposti a pagare pur di collocare i barili in offerta, anche in considerazione della saturazione... Continue Reading →
L’Europa interviene per il Coronavirus
Neanche una tragedia dalle dimensioni planetarie e dall’intensità ciclopica come il coronavirus è riuscita a limitare la diffidenza di alcuni Stati Europei verso le scellerate politiche di bilancio poste in essere dalla politica italiana nel corso degli ultimi 30 anni: due settimane di trattative tra i Ministri delle Finanze e migliaia di morti per arrivare... Continue Reading →
Coronavirus: il Governo evita la pandemia del disastro economico
Il giorno prima dell’Eurogruppo, quasi a sugellare una decisione da schierare sul tavolo, il Presidente del Consiglio annuncia una ricetta straordinaria per la ricostruzione del sistema Paese dalle conseguenze della seconda colossale emergenza dalla fine della seconda guerra mondiale. Avendo quale priorità quella di non mettere a rischio il sistema produttivo ed industriale, il Governo... Continue Reading →
CORONAVIRUS: PARLA DRAGHI
Prima del vertice europeo irrompe nelle concitate fasi di trattativa tra i Paesi europei nella gestione dell’emergenza, l’ex Presidente della Banca Centrale Europea, con un editoriale sul Financial Times nel quale riconosce l’epidemia quale “una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche” dal costo enorme e con una recessione inevitabile. Draghi evidenzia come non si può... Continue Reading →
Eurogruppo del 4 dicembre: Meccanismo europeo di stabilità e Unione bancaria
L’Eurogruppo non delibera sul Meccanismo europeo di stabilità e viene rinviata a gennaio la discussione conclusiva, con la prospettiva di far firmare le modifiche al Trattato entro gli inizi del 2020. Il punto di accordo è una revisione delle clausole con le quali si ristrutturerebbe il debito del Paese che farà richiesta di aiuto finanziario al... Continue Reading →
La fine di Alitalia (voluta e pagata da tutti)
Entro il 21 novembre i Commissari di Alitalia avrebbero dovuto ricevere un’offerta vincolante da parte del Consorzio pronto a rilevarla, ma tutti i componenti sinora si sono fermati. Tre sono le soluzioni che si prospettano oggi: nazionalizzazione (sinora i contribuenti hanno investito 9 miliardi ma l’azienda non è dello Stato), messa in liquidazione e fallimento... Continue Reading →