Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, come ampiamente previsto nelle precedenti settimane, ha ricalibrato gli strumenti di politica monetaria al fine di sostenere l’economia duramente provata anche dalla seconda ondata del Covid 19, con misure che continueranno sino a quando non giudicherà definitivamente terminata la fase di crisi portata dal coronavirus. Negli Stati Uniti... Continue Reading →
L’economia nella stagnazione da pandemia del livello dei prezzi
La pandemia ha duramente colpito la quasi totalità dei settori economici, facendo eccezione per gli alimentari, impattando sia sulla domanda che sull’offerta di beni e servizi. Dopo il crollo iniziale dell’attività, a cui ha fatto seguito un graduale allentamento delle misure di prevenzione, vi sono stati momenti fugaci di rimbalzo del Pil, tornato a contrarsi... Continue Reading →
A che punto è l’economia italiana alla seconda ondata COVID19. Analisi Bankitalia
Il bollettino della Banca d’Italia fotografa in maniera chiara lo shock macroeconomico che sta affrontando il Paese, ancora incerto nella sua entità e nella sua durata. IMPRESE Nei primi sei mesi del 2020 l’attività economica si è ridotta di oltre il 10 % rispetto allo stesso periodo del 2019. INDUSTRIA E SERVIZI hanno rallentato in... Continue Reading →
L’ITALIA PREDISPONGA IMMEDIATAMENTE IL PIANO DI VACCINAZIONE
L’Italia deve immediatamente predisporre un piano di distribuzione vaccinale: ormai sono diverse le aziende con cui l’Unione europea ha già contrattualizzato gli acquisti e che hanno già fatto richiesta alle autorità competenti di immissione in commercio del prodotto. Ancora poche settimane, forse diluite in un paio di mesi, e potrà iniziare la distribuzione. Il piano... Continue Reading →
Lo Stato rimborsa gli acquisti pagati con strumenti digitali
Con l’obiettivo di evitare il tracollo del commercio locale bloccato dalla pandemia e con il doppio fine di combattere l’economia sommersa e pagamenti in nero, a partire dal mese di dicembre 2020, e salvo proroghe dettate dall’emergenza sanitaria, prenderà il via il “cashback di Stato”: lo Stato rimborserà parzialmente le spese effettuate con moneta elettronica,... Continue Reading →
Consiglio e Parlamento Europeo tra contrasti e difficoltà sul Recovery Plan
Mentre la pandemia Covid19 corre in tutto il continente, è in atto uno scontro tra il Parlamento europeo ed il Consiglio, su entrambi i fronti finanziari che apporteranno risorse ai Paesi in reazione alla crisi economica: il piano Next Generation Eu (NGEU), di cui il Recovery Plan è il principale pilastro ed il Quadro finanziario... Continue Reading →
Proiezioni per il 2021 e Recovery Plan: la presentazione della nota di aggiornamento al DEF
La nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza approvata dal Consiglio dei Ministri il 6 ottobre è il documento fondamentale per predisporre la legge di bilancio: esamina infatti i risultati del Paese per il 2020 dopo gli effetti nefasti della pandemia e lo scenario economico dei prossimi anni. Due sono i punti prospettici... Continue Reading →
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea sul quale si innesta il Recovery Resilience Facility
Lo strumento Next generation Eu rappresenta un insieme di fondi supplementari, straordinari e temporanei, abbinati alla programmazione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021 – 2027. IL QFP sarà strutturato invece seguendo determinate priorità politiche: è stato comunque ridotto il numero dei programmi rispetto al passato, aumentata la coerenza e promossa la spinta su specifiche strategie proprio... Continue Reading →
Il COVID 19 e i suoi impatti nel divario di genere (Fondo Monetario Internazionale)
Il Fondo Monetario Internazionale ha sempre mostrato una notevole sensibilità sul divario di genere, aumentando la propria attenzione sul tema durante la pandemia da COVID 19. In un articolo scritto a 4 mani [1]e pubblicato il 21 luglio scorso, viene evidenziato come la corrente crisi sanitaria possa ridurre le opportunità che le donne erano riuscite... Continue Reading →
Gli Stati Uniti invertono gli obiettivi della politica monetaria
A fronte di una contrazione del Pil di oltre il 30% nel secondo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, la Federal Reserve, per mezzo del suo Presidente Jerome Powell, ha annunciato un totale cambio di strategia nella politica monetaria così come sempre l’abbiamo conosciuta. L’ancoraggio delle scelte di politica monetaria sposta le sue... Continue Reading →