In attesa delle elezioni europee del giugno 2019, il Presidente del Consiglio europeo Tusk ha stabilito, nei mesi scorsi, un percorso per presentare entro il mese di giugno 2018, un accordo quadro per la riscrittura delle regole dell'Unione Europea, sulla scia della stagione di riforme avviata con la Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017.... Continue Reading →
La riforma dell’Eurozona. Le proposte dell’Italia.
27 febbraio 2018 Al di là delle promesse elettorali, questo è il riepilogo del contenuto delle proposte di riforma dell’Unione Europea approvate il 7 febbraio scorso dalle Commissioni riunite Bilancio e Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati, che impegnano il futuro Governo per i prossimi tavoli nella definizione delle linee dell’Unione e contengono la... Continue Reading →
La proposta di riforma dell’Eurozona
29 dicembre 2017 Il 6 dicembre è stata presentata dalla Commissione Europea una proposta di riforma dell’Eurozona. La trattativa sui contenuti si svolgerà quando l’Italia sarà in piena campagna elettorale: il Paese sarà disattento e lontano. Se la nuova legislatura dovesse avere vita breve, il successivo governo si troverà le regole già scritte ed i... Continue Reading →
Web tax
13 dicembre 2017 In discussione in Parlamento la tassa per coloro che commercializzano (anche o solo) sul web, in inglese WEB TAX. LA STABILE ORGANIZZAZIONE Il primo obiettivo è arrivare a ben definire bene quale sia l’organizzazione di riferimento da sottoporre a tassazione. L’evoluzione economica digitale ha reso più ampio il concetto di area operativa... Continue Reading →
Il cammino dell’Europa
2 ottobre 2017 Nonostante la violenza, l’Europa continuerà il suo cammino. L’Europa ha garantito decenni di pace e si trova oggi costretta ad affrontare il problema della difesa senza poter più contare fermamente sull’alleato americano: la nuova America nazionalista non garantisce più la sicurezza, dato che Trump non vuole restare imbrigliato in processi decisionali multilaterali... Continue Reading →
L’Europa, la Germania, il patto di stabilità e le questioni nazionali.
La Germania presenta un avanzo commerciale annuale sempre più forte, addirittura maggiore di quello della Cina. Quest’anno il surplus tedesco ha raggiunto i 320 miliardi di euro, il 9% del suo Pil. A rigor di logica questa situazione dovrebbe spingere la sua economia a reinvestire nel territorio europeo almeno una parte dell'esubero, sotto forma di... Continue Reading →