26 giugno 2017 LA NORMATIVA A fine 2015 l’Italia ha approvato la norma sul bail-in con la quale, in caso di insolvenza bancaria rispondono, nell’ordine: azionisti, obbligazionisti subordinati, obbligazionisti privilegiati (detti senior), correntisti sopra a 100mila euro. L’approvazione di questa norma è stata in realtà retroattiva, comportando con ciò che gli obbligazionisti subordinati che avevano... Continue Reading →
La politica monetaria degli Stati Uniti
21 giugno 2017 Dopo la crisi finanziaria del 2007, la Fed, Banca centrale degli Stati Uniti, ha immesso, insieme ad altre banche centrali, una notevole quantità di moneta stampata nel sistema (4.500 miliardi solo per la Fed mentre in tutto il mondo è stata immessa liquidità per 14.600 miliardi): con questa moneta la Fed ha... Continue Reading →
Le elezioni e la scadenza del Governatore di Banca d’Italia
13 giugno 2017 Uno dei motivi per cui i partiti hanno cercato di metter mano alla legge elettorale per poter arrivare alle elezioni in autunno, è che il 3 novembre scadrà il mandato del Governatore della Banca d’Italia. La nomina o il rinnovo del mandato sono disposti con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta... Continue Reading →
L’aggiustamento dei conti italiani
12 giugno 2017 Potrebbe scendere fino a 5 miliardi, dagli originari 13,5, l’aggiustamento dei conti di bilancio richiesto per il 2018. Questa discesa permetterà di disinnescare e cancellare completamente le clausole di salvaguardia con le quali è in programma l’aumento dell’IVA nel 2018. La prossima manovra di bilancio potrebbe non essere di enormi sacrifici: vi... Continue Reading →
Gli Stati Uniti nell’era Trump
5 giugno 2017 Trump ha deciso rinunciare all’accordo globale in cui tutti i Paesi del Mondo (195, eccetto due che non hanno firmato) si sono impegnati ad aumentare la protezione dell’ambiente con una decisione adottata nell’intesa di Parigi del dicembre 2015 e sottoscritta in aprile 2016 in sede Onu. Gli accordi prevedono di incidere sul... Continue Reading →
Alitalia
26 aprile 2017 Ha visto il fondo il pozzo Alitalia, dopo decenni di perdite costate agli italiani oltre 7 miliardi di euro. I lavoratori, con un’affluenza al voto di quasi il 90%, hanno bocciato, con il 67% delle preferenze, il verbale firmato il 14 aprile tra l’azienda e le rappresentanze sindacali per il piano di... Continue Reading →
Decreto Omnibus
23 aprile 2017 E’ un decreto omnibus di 68 articoli, comprendente varie cose, la manovra di primavera con cui l’Italia si appresta a rimettere i suoi conti in ordine. Un impatto complessivo di 5 miliardi in 3 anni a partire dal 2018, grazie al quale migliora la legge di bilancio che sarà presentata nell’autunno 2017... Continue Reading →
Banche: altri due salvataggi in arrivo
7 aprile 2017 Si attingerà al fondo da 20 miliardi, già destinato per 6miliardi e mezzo al salvataggio di Monte dei Paschi, per mantenere in vita Veneto Banca e Popolare di Vicenza. La Banca centrale europea ha dato il via libera per lo sblocco dei fondi statali: 3 miliardi e 300 milioni per la prima... Continue Reading →
Le banche e i crediti in sofferenza
3 aprile 2017 L’Italia imprenditoriale fonda il suo sviluppo sul credito bancario, essendo gli istituti di credito il primo fornitore di capitale dopo quello dei soci, ma le banche italiane oggi attraversano un momento storico: sul totale dei crediti concessi, ben il 18% è costituito da crediti problematici (mentre la media europea è del 5,4%)... Continue Reading →