Draghi può diventare la figura cardine per l’implementazione italiana del piano europeo Next Generation Eu. L'Italia ha bisogno di una figura forte e rappresentativa, che sappia azionare le giuste leve, perché nei confronti del nostro Paese è stato fatto uno sforzo incredibile di solidarietà facendo affluire il 28% delle risorse del nuovo piano di ripresa... Continue Reading →
Consiglio e Parlamento Europeo tra contrasti e difficoltà sul Recovery Plan
Mentre la pandemia Covid19 corre in tutto il continente, è in atto uno scontro tra il Parlamento europeo ed il Consiglio, su entrambi i fronti finanziari che apporteranno risorse ai Paesi in reazione alla crisi economica: il piano Next Generation Eu (NGEU), di cui il Recovery Plan è il principale pilastro ed il Quadro finanziario... Continue Reading →
Le carenze dei Paesi Ue su cui dovranno essere sviluppati i progetti del Recovery and resilience facility: L’ECONOMIA
Le raccomandazioni dell’Unione Europea si estendono ai sistemi economici nel loro complesso: sia nel settore privato che nel settore pubblico dovranno essere implementate misure sulla base delle quali saranno erogati i fondi del nuovo piano Next Generation EU. Nello specifico gli interventi per Paese dovranno prevedere: Fornitura di liquidità di sostegno per piccole e medie... Continue Reading →
Le carenze dei Paesi Ue su cui dovranno essere sviluppati i progetti del Recovery and resilience facility: ISTRUZIONE E POLITICHE SOCIALI
La pandemia ha portato a galla tutte le criticità più accentuate di ogni singolo territorio. Le raccomandazioni Paese sulle quali gli Stati dovranno regolare i propri programmi per il Recovery Fund si estendono all’ISTRUZIONE e alle POLITICHE SOCIALI. Nel dettaglio, questo è il quadro richiesto ai vari Paesi: ISTRUZIONE Regolare al meglio la parità... Continue Reading →
Le carenze dei Paesi Ue su cui dovranno essere sviluppati i progetti del Recovery and resilience facility: SANITA’
Le raccomandazioni – Paese evidenziano quelle che sono le carenze di ogni territorio: questi nodi rappresentano un punto di debolezza per l’intera unione rivelandosi anche in maniera frammentata e discrepante tra i vari sistemi. Su tali elementi i singoli Paesi dovranno sviluppare i propri piani del Recovery Fund: dovranno essere presentati progetti e sulle medesime... Continue Reading →
ECONOMIA, AZIENDE E LAVORO DIPENDONO ORA DALLA RISPOSTA POLITICA ALLA CRISI COVID-19
Pronto a partire il nuovo piano Next Generation Eu da 750 miliardi di euro, comprensivo del Recovery and Resilience Facility (noto come Recovery Fund), insieme al quadro finanziario pluriennale 2021-2027 di 1.100 miliardi: entro il mese di luglio entrambi saranno approvati dal Consiglio Europeo. Il piano Next Generation Eu, pensato per far in modo che... Continue Reading →
Il Recovery resilience facility e l’Italia che spende male: disegnare il domani
Alcuni giorni fa è stata scritta una delle pagine più belle della storia europea: con il piano di risanamento che va sotto il nome di “Recovery Fund” sono state poste le basi per lo sviluppo prossimo futuro del nostro Continente, schiacciato tra le due superpotenze che ogni giorno guidano la sfida della supremazia. Il Recovery... Continue Reading →
Le risorse arrivano, ma attenzione a come e per cosa saranno spese
Partiamo dai numeri. I conti pubblici quest’anno vivranno una sorta di deragliamento progressivo. Autorizzati dalla Commissione Europea alla quale per la prima volta può essere ufficialmente riconosciuta piena manleva di responsabilità di quello che andremo ad ipotecare, sappiamo per certo di non avere certezze su quella che sarà la situazione economica dopo il coronavirus, stante... Continue Reading →