Dopo 7 anni di negoziati, il Consiglio federale svizzero, con una comunicazione formale, ha interrotto unilateralmente ogni trattativa sull’accordo quadro istituzionale con l’Unione europea utile a sviluppare nuovi accordi bilaterali e adeguare ai tempi quelli esistenti. La presenza di numerosi (oltre 100) e frammentati trattati aveva sollevato ripetutamente la mancanza di equilibrio tra i due... Continue Reading →
Lehman Brothers: 10 anni dal fallimento bancario che ha cambiato per sempre la storia del mondo
LO SCHIANTO Tre immigrati tedeschi commercianti nel cotone e nel caffè, erano riusciti a creare una delle più importanti banche d’affari al mondo: l’istituto negli ultimi anni era entrato in crisi di liquidità crescente, non da meno rispetto ad altri istituti, ma il sistema non è pronto ad affrontare crisi simultanee di quelle dimensioni e... Continue Reading →
La guerra commerciale già iniziata: i dazi statunitensi e il possibile inizio di tensioni e conflitti più aspri
Dal mese di aprile 2018 la Cina cerca di distendere i rapporti con gli Stati Uniti, aprendo i propri mercati finanziari e assicurativi (su cui, nel proprio territorio, non teme concorrenza particolare) ma gli assalti dell’Amministrazione Trump non si sono fermati: gli Stati Uniti sanno che la sfida lanciata dalla seconda economia del mondo vuole... Continue Reading →
Grecia: dal default alla ripresa
L’Eurogruppo ha ratificato l’uscita della Grecia dal programma di aiuti: un commissariamento lungo e complicato durato 8 anni, che per un periodo ha messo in dubbio la sopravvivenza stessa dell’Eurozona. Per risolvere la sua crisi, la Grecia ha dovuto affrontare questioni di bilancio, sociali e amministrative. Gli aumenti dei salari avevano compromesso, nel tempo,... Continue Reading →
CINA (parte seconda)
21 febbraio 2018 IDEOLOGIA La Cina oscilla tra due volontà: quella di garantire la stabilità sociale e politica e quella di liberalizzare il mercato, entrando, a sua volta, nei mercati liberalizzati. Da un lato, il partito comunista cinese, forte e presente, controlla tutti i fronti economici, gestendo direttamente le norme e le aziende, dall’altro il... Continue Reading →
CINA (parte prima)
19 febbraio 2018 La seconda economia alla quale (quasi) tutto il mondo è legato. Realtà che rappresenta oltre un terzo del tasso di crescita del Pil mondiale, ha l’obiettivo di diventare una potenza globale completa, raggiungendo gli Stati Uniti entro il 2030. Quasi 1miliardo e mezzo di abitanti, Pil di 12 trilioni di dollari (12... Continue Reading →
Gli Stati Uniti nell’era Trump
5 giugno 2017 Trump ha deciso rinunciare all’accordo globale in cui tutti i Paesi del Mondo (195, eccetto due che non hanno firmato) si sono impegnati ad aumentare la protezione dell’ambiente con una decisione adottata nell’intesa di Parigi del dicembre 2015 e sottoscritta in aprile 2016 in sede Onu. Gli accordi prevedono di incidere sul... Continue Reading →