Il 28 ed il 29 giugno avrà luogo il Consiglio Europeo che dovrà affrontare i temi delle riforme dell’Eurozona. Il 19 giugno scorso, invece, Macron e Merkel hanno firmato la “Dichiarazione di Meseberg” con la quale hanno trovato punti di accordo su diversi temi con i quali si spingono a rinforzare gli intenti dell’Unione Europea... Continue Reading →
Grecia: dal default alla ripresa
L’Eurogruppo ha ratificato l’uscita della Grecia dal programma di aiuti: un commissariamento lungo e complicato durato 8 anni, che per un periodo ha messo in dubbio la sopravvivenza stessa dell’Eurozona. Per risolvere la sua crisi, la Grecia ha dovuto affrontare questioni di bilancio, sociali e amministrative. Gli aumenti dei salari avevano compromesso, nel tempo,... Continue Reading →
La risoluzione al Documento di Economia e finanza
Approvata in entrambi i rami del Parlamento la risoluzione al Documento di economia e finanza che impegna il Governo nelle prossime trattative con l’Unione europea per addivenire alla successiva stesura della nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza che sarà presentato a settembre (il documento che conterrà le vere linee delle decisioni di... Continue Reading →
Il futuro dell’Italia nelle decisioni della Banca Centrale Europea
Atteso per oggi l’esito del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea sulla fine del Qe, la politica monetaria che ha permesso all’Italia un ingente risparmio di risorse in termini di minori interessi sul debito pubblico. Vi sarà anche un altro Consiglio il 26 luglio a Francoforte e qualcuno ipotizza che potrà essere quella la data... Continue Reading →
Trump, l’Unione europea e i dazi
Nel marzo 2018 il Presidente Trump ha adottato un provvedimento per l’imposizione dei dazi alle importazioni statunitensi del 25% sull’acciaio, 10% su alluminio, accordando tra l’altro momentanee deroghe a diversi Paesi (compreso il gruppo dell’Unione europea per il quale l’export di questi prodotti ammonta ad oltre 6 miliardi l’anno). L’Europa ha cercato un’intesa, non semplice,... Continue Reading →
La proposta di riforma della Commissione Europea sulla POLITICA AGRICOLA COMUNE 2021 – 2027
La Commissione Europea ha presentato il 1 giugno la bozza di riforma della PAC (Politica Agricola Comune) per il periodo 2021-2027. La bozza fa seguito alla consultazione pubblica avviata nel 2017 con la quale la stessa Commissione ha cercato di acquisire informazioni importanti per impostare le proprie future politiche. Il concetto cardine della nuova impostazione... Continue Reading →
Le prospettive dell’economia (mondiale ed europea) all’insediamento del Governo del 2018 – dal bollettino BCE –
Dopo una crisi così violenta come quella del 2008, l’Europa potrebbe non avere interesse a far crollare l’euro. Le ancora favorevoli prospettive potrebbero condurre ad una impostazione più solidale delle politiche, ferma restando la regolarità nella tenuta dei conti pubblici. La ripresa economica, pur con delle vulnerabilità esterne (Stati Uniti in espansione da ormai quasi... Continue Reading →