Con un discorso incentrato e personalizzato, diretto al cuore del problema finanziario tedesco, Mario Draghi, presente ieri alla Commissione affari europei del Bundestag, ha posto la quasi totalità delle attenzioni alla situazione dei bassi tassi di interesse dell’intero mercato finanziario tedesco. Avendo di fronte a sé il dissenso dell’opinione pubblica che costituisce la base elettorale... Continue Reading →
L’Europa, la Germania, il patto di stabilità e le questioni nazionali.
La Germania presenta un avanzo commerciale annuale sempre più forte, addirittura maggiore di quello della Cina. Quest’anno il surplus tedesco ha raggiunto i 320 miliardi di euro, il 9% del suo Pil. A rigor di logica questa situazione dovrebbe spingere la sua economia a reinvestire nel territorio europeo almeno una parte dell'esubero, sotto forma di... Continue Reading →
L’ultimo bollettino Bce e la legge di bilancio per il 2017
L’ultimo bollettino della Banca centrale europea fornisce numerosi spunti di riflessione per le variabili della prossima legge di bilancio. Le prospettive mondiali e dell’area euro sono orientate al ribasso per il 2017 ed il 2018, a causa della conclusione dell’orientamento fiscale espansivo concesso per il 2016. La Banca centrale auspica che i risparmi per interessi... Continue Reading →
Monte Paschi, il problema di sempre
Man mano che si avvicina la data del referendum, salgono le tensioni sul titolo Monte Paschi e scendono le sue quotazioni. Passato da due giorni al di sotto della soglia di 0,20 centesimi per azione, ha raggiunto il suo minimo storico, portando la capitalizzazione di Borsa al di sotto dei 580 milioni di euro. Anche... Continue Reading →
Due mondi lontani
Le discussioni, le aperture, i calcoli di questi giorni intorno alla legge di bilancio, sono innegabilmente legate al referendum che si terrà in Italia in autunno. A sua volta il referendum è strettamente connesso alle politiche attuate in seno all’Unione Europea (che chiedono velocità operative e politici su cui contare per rispettare le regole). Le... Continue Reading →
I cittadini e la Banca centrale europea
Dal dopoguerra al 1981, quando l’Italia doveva fare investimenti (e la ricostruzione post bellica è costata tantissimo, dando lavoro e speranze a tutto il Paese), il Tesoro emetteva Btp e se il mercato non li comprava, lo faceva la Banca d’Italia, stampando moneta. Il debito italiano restava in mano alla Banca d’Italia, in modo che... Continue Reading →
Le pensioni e i conti che devono tornare
In questi giorni si ragiona sui trattamenti delle pensioni da inserire nella prossima legge di bilancio. Il tavolo con i sindacati si aprirà ufficialmente il 12 settembre per far meglio quadrare i conti in quanto la coperta è corta (come al solito) e si lavora in deficit. Bisogna augurarsi che la manovra sulle pensioni riesca... Continue Reading →