Da anni tema dibattuto e ostico, affrontato in varie sedi, oggi è diventato uno tra i primi nodi da sciogliere per il Governo Draghi 1) I lidi per primi soffriranno delle conseguenze del cambiamento climatico evidenziato da Draghi nel discorso di insediamento al Senato “il riscaldamento del pianeta ha effetti diretti sulle nostre vite …..l’innalzamento... Continue Reading →
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea sul quale si innesta il Recovery Resilience Facility
Lo strumento Next generation Eu rappresenta un insieme di fondi supplementari, straordinari e temporanei, abbinati alla programmazione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021 – 2027. IL QFP sarà strutturato invece seguendo determinate priorità politiche: è stato comunque ridotto il numero dei programmi rispetto al passato, aumentata la coerenza e promossa la spinta su specifiche strategie proprio... Continue Reading →
Perché per l’Italia potrebbero amplificarsi i segnali recessivi
Il 31 gennaio l’Istat ha certificato per l’Italia, con la stima preliminare del Pil dell’ultimo trimestre 2018, la recessione tecnica: il Paese anziché conseguire la crescita del proprio prodotto interno lordo, vede invece i suoi valori scendere per due trimestri consecutivi. Anche la Germania ha quasi dimezzato le sue stime di crescita per il 2018... Continue Reading →
Il decreto che impatterà negativamente su imprese e lavoratori
Approvato in Consiglio dei Ministri il primo decreto “di contenuto” già denominato Decreto dignità. Composto di 4 sezioni (misure per il contrasto al precariato, misure per il contrasto alla delocalizzazione e alla salvaguardia dei livelli occupazionali, misure per il contrasto alla ludopatia, misure in tema di semplificazione fiscale), prioritariamente l’intenzione è stata quella di ridurre... Continue Reading →
Ilva: il destino di 20.000 persone sospeso nell’incertezza
Oscilla tra il contenuto ampio e piuttosto vago del programma di Governo e le dichiarazioni di Fioramonti (esponente dei 5 st) sull'Ilva, il futuro della vita lavorativa di circa 20.000 persone. Contratto di Governo: "Con riferimento all'Ilva, ci impegnamo, dopo più di trent'anni a concretizzare i criteri di salvaguardia ambientale, secondo i migliori standard montiali... Continue Reading →
L’INDEBITAMENTO AZIENDALE E LA SCARSA PRODUTTIVITA’ DELLE IMPRESE ITALIANE – FMI
Il terzo studio del Fondo Monetario valuta l’impatto a lungo termine di un accumulo persistente di debito privato sulla crescita della produttività aziendale ( che Indirettamente poi si riverbera sul Pil): la relazione si è rivelata negativa e comportante conseguenze significative sulla produttività del Paese. Gli studi economici (anche esterni al FMI) sinora si erano... Continue Reading →
COMPETITIVITA’ E RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE SALARIALE – FMI
Per conto del Fondo Monetario Internazionale sono stati pubblicati 5 studi sulle riforme necessarie al nostro Paese per rilanciare l’economia. Fonte di ispirazione delle scelte di politica economica dei nostri diversi Governi, è bene tener presenti le risultanze sintetiche. Qui il primo studio. COMPETITIVITA’ E RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE SALARIALE L’assunto di fondo è che in... Continue Reading →