La pandemia aveva prospettato lo scenario di una deflazione globale: il crollo delle aspettative con i lockdown e i colli di bottiglia presentatisi nei mercati avevano procurato uno shock che solo le politiche di sostegno fiscali e monetarie, adeguatamente sviluppatesi nel tempo, hanno potuto contrastare. Il sostegno monetario, in questa occasione, non è rimasto incagliato... Continue Reading →
Le decisioni della Banca centrale europea e della Federal Reserve in piena pandemia
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, come ampiamente previsto nelle precedenti settimane, ha ricalibrato gli strumenti di politica monetaria al fine di sostenere l’economia duramente provata anche dalla seconda ondata del Covid 19, con misure che continueranno sino a quando non giudicherà definitivamente terminata la fase di crisi portata dal coronavirus. Negli Stati Uniti... Continue Reading →
Bce: continuano gli stimoli all’economia
Nella riunione del Consiglio direttivo della Bce è risultata evidente la frenata dell’economia europea per la quale sono state riviste al ribasso le stime di crescita dei prossimi 2 anni: la maggiore correzione riguarda il 2019, anno per il quale le stime di crescita si sono abbassate dall'1,7% all'1,1% (valore già revisionato in precedenza da... Continue Reading →
Il futuro dell’Italia nelle decisioni della Banca Centrale Europea
Atteso per oggi l’esito del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea sulla fine del Qe, la politica monetaria che ha permesso all’Italia un ingente risparmio di risorse in termini di minori interessi sul debito pubblico. Vi sarà anche un altro Consiglio il 26 luglio a Francoforte e qualcuno ipotizza che potrà essere quella la data... Continue Reading →
La Banca Centrale Europea e gli accantonamenti
16 novembre 2017 Ricordando che come italiani siamo stati banchieri, in quanto TUTTI siamo stati già proprietari (con il Ministero delle partecipazioni statali) tra gli anni 1970 e 1990, di San Paolo, Cariplo, Banco di Roma, Comit, Banco Napoli, Montepaschi (aggiungendo peraltro indirettamente IRI e IMI), sostenendo e dando enorme impulso allo sviluppo industriale del... Continue Reading →
Banca Centrale Europea: i programmi
28 ottobre 2017 La Banca Centrale Europea continua il suo sostegno per *mantenere basso il costo dei titoli del debito pubblico, *mantenere bassi i tassi dei prestiti obbligazionari di grandi dimensioni contratti dalle imprese, *mantenere bassi i tassi di interesse sui finanziamenti concessi ad imprese e famiglie (mutui e credito al consumo). Per i primi... Continue Reading →
Quel che resta da dire
Con un discorso incentrato e personalizzato, diretto al cuore del problema finanziario tedesco, Mario Draghi, presente ieri alla Commissione affari europei del Bundestag, ha posto la quasi totalità delle attenzioni alla situazione dei bassi tassi di interesse dell’intero mercato finanziario tedesco. Avendo di fronte a sé il dissenso dell’opinione pubblica che costituisce la base elettorale... Continue Reading →