Il Fondo Monetario Internazionale ha sempre mostrato una notevole sensibilità sul divario di genere, aumentando la propria attenzione sul tema durante la pandemia da COVID 19. In un articolo scritto a 4 mani [1]e pubblicato il 21 luglio scorso, viene evidenziato come la corrente crisi sanitaria possa ridurre le opportunità che le donne erano riuscite... Continue Reading →
LA TRASFORMAZIONE DELLE SCADENZE BANCARIE – FMI
Il quarto studio del Fondo Monetario Internazionale affronta il tema della “trasformazione delle scadenze bancarie”, una delle funzioni chiave degli Istituti che riportano un margine netto di interesse dal differenziale di rendimento tra la raccolta (sostanzialmente a breve termine) e la fornitura di finanziamenti a lungo termine. Il disallineamento tra date di scadenza di passività... Continue Reading →
L’INDEBITAMENTO AZIENDALE E LA SCARSA PRODUTTIVITA’ DELLE IMPRESE ITALIANE – FMI
Il terzo studio del Fondo Monetario valuta l’impatto a lungo termine di un accumulo persistente di debito privato sulla crescita della produttività aziendale ( che Indirettamente poi si riverbera sul Pil): la relazione si è rivelata negativa e comportante conseguenze significative sulla produttività del Paese. Gli studi economici (anche esterni al FMI) sinora si erano... Continue Reading →
I BENEFICI DERIVANTI DA UN COMPLESSIVO PACCHETTO DI RIFORME PER L’ITALIA – FMI
Il secondo studio del Fondo Monetario Internazionale ( a cui con grande probabilità si ispireranno le nostre future politiche di bilancio) analizza i benefici derivanti al nostro Paese da un insieme di riforme da realizzare nei settori: fiscale, finanziario, salariale, altri settori contingenti. L’attuale situazione economica e finanziaria italiana lascia il Paese esposto a enormi... Continue Reading →
COMPETITIVITA’ E RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE SALARIALE – FMI
Per conto del Fondo Monetario Internazionale sono stati pubblicati 5 studi sulle riforme necessarie al nostro Paese per rilanciare l’economia. Fonte di ispirazione delle scelte di politica economica dei nostri diversi Governi, è bene tener presenti le risultanze sintetiche. Qui il primo studio. COMPETITIVITA’ E RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE SALARIALE L’assunto di fondo è che in... Continue Reading →