La pandemia aveva prospettato lo scenario di una deflazione globale: il crollo delle aspettative con i lockdown e i colli di bottiglia presentatisi nei mercati avevano procurato uno shock che solo le politiche di sostegno fiscali e monetarie, adeguatamente sviluppatesi nel tempo, hanno potuto contrastare. Il sostegno monetario, in questa occasione, non è rimasto incagliato... Continue Reading →
Gli Stati Uniti invertono gli obiettivi della politica monetaria
A fronte di una contrazione del Pil di oltre il 30% nel secondo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, la Federal Reserve, per mezzo del suo Presidente Jerome Powell, ha annunciato un totale cambio di strategia nella politica monetaria così come sempre l’abbiamo conosciuta. L’ancoraggio delle scelte di politica monetaria sposta le sue... Continue Reading →
Il quadro economico e finanziario che si presenta a Christine Lagarde
L’OPERATO DELLE BANCHE CENTRALI L’attuazione di misure espansive, soprattutto di tipo straordinario, resesi necessarie data l’ormai pressoché irrilevanza di quelle ordinarie, non ha trasferito in pieno i suoi effetti nelle diverse economie. Con la riduzione dei tassi sono aumentati i debiti di famiglie ed imprese (anche se tutti i Governatori tengono a sottolineare che non... Continue Reading →
Lo spread altalenante e dipendente dall’estero
Lo spread italiano nell'ultima settimana ha risentito delle tensioni internazionali e ha aperto scenari di vendite, nel momento in cui si è creato un minimo stato di allerta sui mercati azionari per le quotazioni Apple e l’incertezza economica mondiale spera nella ripresa del dialogo tra Stati Uniti e Cina per evitare la guerra dei dazi,... Continue Reading →
Jerome Powell, il nuovo governatore della Fed
3 novembre 2017 Scelto il nuovo Governatore della Banca centrale d’America per i prossimi 4 anni: Jerome Powell prende il posto della Yellen. Già sottosegretario al Tesoro durante la Presidenza Usa Bush (padre), già nel direttivo della Fed su nomina di Obama, proviene dal mondo imprenditoriale. E’ visto come l’uomo che continuerà nella politica molto... Continue Reading →
La politica monetaria degli Stati Uniti
21 giugno 2017 Dopo la crisi finanziaria del 2007, la Fed, Banca centrale degli Stati Uniti, ha immesso, insieme ad altre banche centrali, una notevole quantità di moneta stampata nel sistema (4.500 miliardi solo per la Fed mentre in tutto il mondo è stata immessa liquidità per 14.600 miliardi): con questa moneta la Fed ha... Continue Reading →