Il Governo continua a bloccare i numeri da presentare in Parlamento nella nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza relativamente al rapporto debito – Pil, rifiutandosi di approvare nuovi scostamenti di bilancio come richiesto da diverse forze politiche. L’inflazione in salita (portata dall’aumento dei costi energetici e di tantissime materie prime) peggiorerà la... Continue Reading →
CORONAVIRUS: PARLA DRAGHI
Prima del vertice europeo irrompe nelle concitate fasi di trattativa tra i Paesi europei nella gestione dell’emergenza, l’ex Presidente della Banca Centrale Europea, con un editoriale sul Financial Times nel quale riconosce l’epidemia quale “una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche” dal costo enorme e con una recessione inevitabile. Draghi evidenzia come non si può... Continue Reading →
Il quadro economico e finanziario che si presenta a Christine Lagarde
L’OPERATO DELLE BANCHE CENTRALI L’attuazione di misure espansive, soprattutto di tipo straordinario, resesi necessarie data l’ormai pressoché irrilevanza di quelle ordinarie, non ha trasferito in pieno i suoi effetti nelle diverse economie. Con la riduzione dei tassi sono aumentati i debiti di famiglie ed imprese (anche se tutti i Governatori tengono a sottolineare che non... Continue Reading →
Il penultimo Consiglio della Banca centrale europea a guida Draghi
Raramente si è assistito ad una cosi grande incertezza su quali siano le prossime mosse di politica monetaria che saranno comunicate oggi dalla BCE durante quello che sarà il penultimo consiglio direttivo a guida Draghi. Il contesto non aiuta, perché si sta attraversando un momento di passaggio dall’attuale gestione alla futura Presidenza Lagarde (dal 31... Continue Reading →
Il rientro della politica monetaria straordinaria della Banca centrale europea.
22 marzo 2018 IL SILENZIO Stranamente in silenzio la politica italiana, che deve gestire un debito pubblico di 2.300 miliardi, mentre è destinata a cambiare, nel prossimo biennio, la politica monetaria della Banca centrale europea, in procinto di chiudere la possibilità di risparmio concessa con i bassi tassi al debito pubblico ed al finanziamento di... Continue Reading →