CORONAVIRUS: PARLA DRAGHI

Prima del vertice europeo irrompe nelle concitate fasi di trattativa tra i Paesi europei nella gestione dell’emergenza, l’ex Presidente della Banca Centrale Europea,  con un editoriale sul Financial Times nel quale riconosce l’epidemia quale “una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche” dal costo enorme e con una recessione inevitabile. Draghi evidenzia come non si può... Continue Reading →

L’unione bancaria: il tassello che manca (alla Germania) e le condizioni capestro che si prospettano per l’Italia

Dopo anni di insistenza da parte del Presidente Draghi, la Germania apre alla possibilità di realizzare una vera unione bancaria e lo fa dettando regole che potrebbero gravemente danneggiare il nostro Paese. Per completare l’Unione bancaria sono necessari 3 passaggi: il meccanismo di vigilanza unico, già esistente, per mezzo del quale la Banca centrale europea... Continue Reading →

Il Governo si preoccupi di chi va avanti

Il 28 ed il 29 giugno avrà luogo il Consiglio Europeo che dovrà affrontare i temi delle riforme dell’Eurozona. Il 19 giugno scorso, invece, Macron e Merkel hanno firmato la “Dichiarazione di Meseberg” con la quale hanno trovato punti di accordo su diversi temi con i quali si spingono a rinforzare gli intenti dell’Unione Europea... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑