Da anni tema dibattuto e ostico, affrontato in varie sedi, oggi è diventato uno tra i primi nodi da sciogliere per il Governo Draghi 1) I lidi per primi soffriranno delle conseguenze del cambiamento climatico evidenziato da Draghi nel discorso di insediamento al Senato “il riscaldamento del pianeta ha effetti diretti sulle nostre vite …..l’innalzamento... Continue Reading →
Tra discussioni (spesso inutili) e contrasti: a che punto è il bilancio italiano
La Commissione Europea chiede chiarimenti all'Italia sul bilancio, in merito alla riduzione programmata del debito per il 2020. Mentre le forze di maggioranza cercano di trovare accordi sui punti politicamente più spinosi della manovra, approvata "salvo intese" (cioè facendo strada ad emendamenti e correttivi durante l'iter parlamentare e lasciando quindi spazio ad "attacchi e scorribande"... Continue Reading →
Perché per l’Italia potrebbero amplificarsi i segnali recessivi
Il 31 gennaio l’Istat ha certificato per l’Italia, con la stima preliminare del Pil dell’ultimo trimestre 2018, la recessione tecnica: il Paese anziché conseguire la crescita del proprio prodotto interno lordo, vede invece i suoi valori scendere per due trimestri consecutivi. Anche la Germania ha quasi dimezzato le sue stime di crescita per il 2018... Continue Reading →
Il bilancio italiano: nulla allo sviluppo, il peso al prossimo futuro
Con la mediazione del Presidente Mattarella, del Presidente Draghi e del Ministro Savona (che ha saputo disinnescare gli interventi dei due leader politici), l’Italia è riuscita ad evitare la procedura di infrazione per deficit eccessivo a causa della mancata riduzione a ritmo sufficiente del debito pubblico, procedura che avrebbe bloccato almeno per i prossimi 10... Continue Reading →
La povertà, le disuguaglianze, la crisi sociale in Italia
La povertà degli italiani è entrata a regime nel sistema della contabilità di bilancio dello Stato (insieme ad altri 11 indicatori) ed è diventata, a partire dall'aprile 2018, uno degli elementi su cui fare simulazioni per ottenere le migliori prestazioni nelle scelte alternative di politica economica da parte dei Governi. Un dato utile per conciliare... Continue Reading →