L’Eurogruppo non delibera sul Meccanismo europeo di stabilità e viene rinviata a gennaio la discussione conclusiva, con la prospettiva di far firmare le modifiche al Trattato entro gli inizi del 2020. Il punto di accordo è una revisione delle clausole con le quali si ristrutturerebbe il debito del Paese che farà richiesta di aiuto finanziario al... Continue Reading →
L’unione bancaria: il tassello che manca (alla Germania) e le condizioni capestro che si prospettano per l’Italia
Dopo anni di insistenza da parte del Presidente Draghi, la Germania apre alla possibilità di realizzare una vera unione bancaria e lo fa dettando regole che potrebbero gravemente danneggiare il nostro Paese. Per completare l’Unione bancaria sono necessari 3 passaggi: il meccanismo di vigilanza unico, già esistente, per mezzo del quale la Banca centrale europea... Continue Reading →
Il cammino dell’Unione Bancaria Europea
Le crisi finanziarie e bancarie dell’ultimo decennio hanno dimostrato di riuscire ad essere devastanti e capaci di provocare danni duraturi al sistema economico di tutti i Paesi interconnessi con l’evento. Per questo motivo i Paesi europei lavorano da tempo alla realizzazione di una vera unione bancaria procedendo però singolarmente a velocità e contenuti con diverso... Continue Reading →