Lo spread italiano nell'ultima settimana ha risentito delle tensioni internazionali e ha aperto scenari di vendite, nel momento in cui si è creato un minimo stato di allerta sui mercati azionari per le quotazioni Apple e l’incertezza economica mondiale spera nella ripresa del dialogo tra Stati Uniti e Cina per evitare la guerra dei dazi,... Continue Reading →
Salvare l’Italia, quando è ancora possibile
La Commissione Europea rettifica, come tutti gli altri organismi nazionali ed internazionali, le previsioni del Governo: le stime sulla crescita sono inferiori, passando dall’ 1,5% all’ 1,2%, conseguentemente il deficit è destinato a salire fino al 2,9% (invece del 2,4%), sfondando la soglia prevista dalle regole nel 2020, a quota 3,1%. Il rapporto debito/pil non... Continue Reading →
Le prospettive dell’economia (mondiale ed europea) all’insediamento del Governo del 2018 – dal bollettino BCE –
Dopo una crisi così violenta come quella del 2008, l’Europa potrebbe non avere interesse a far crollare l’euro. Le ancora favorevoli prospettive potrebbero condurre ad una impostazione più solidale delle politiche, ferma restando la regolarità nella tenuta dei conti pubblici. La ripresa economica, pur con delle vulnerabilità esterne (Stati Uniti in espansione da ormai quasi... Continue Reading →