Sono state approvate il 9 dicembre scorso le risoluzioni con cui il Governo ha potuto inoltrare in Unione Europea il posizionamento favorevole dell’Italia sulla riforma del Meccanismo Europeo di stabilità che porterà ad una revisione del Trattato nel gennaio 2021. La riforma comprende diversi sostanziali aspetti che garantiranno la sicurezza e la stabilità del sistema... Continue Reading →
MES sanitario: l’Italia ha un’opportunità da cogliere
Pronta anche per l’Italia la nuova linea di credito del Meccanismo europeo di stabilità: potenza complessiva di 240 miliardi, ha come unica condizione che i fondi siano utilizzati per sostenere spese dirette e indirette esclusivamente di tipo sanitario, per cura e prevenzione. Ospedali, assunzioni nella sanità, strutture tecniche: l’Italia può programmare immediatamente il rinforzo del... Continue Reading →
CORONAVIRUS: PARLA DRAGHI
Prima del vertice europeo irrompe nelle concitate fasi di trattativa tra i Paesi europei nella gestione dell’emergenza, l’ex Presidente della Banca Centrale Europea, con un editoriale sul Financial Times nel quale riconosce l’epidemia quale “una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche” dal costo enorme e con una recessione inevitabile. Draghi evidenzia come non si può... Continue Reading →
European Stability Mechanism: le regole che danneggeranno l’Italia se la politica non interviene
In questi mesi si sta discutendo in Unione Europea la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (European Stability Mechanism detto altrimenti Fondo Salva Stati): si tratta di un fondo permanente, finanziato dai Paesi membri dell’Unione europea, istituito nel 2012, già intervenuto nella crisi di diversi Paesi e banche entrate in difficoltà finanziaria. Il Fondo agisce... Continue Reading →