Con una riunione di soli 30 minuti il Consiglio dei Ministri ha varato il Documento di economia e finanza, nel quale sono ufficializzate le politiche economiche del prossimo triennio, con valori notevolmente distanti da quanto previsto nello scorso autunno e nella legge di bilancio approvata. L’economia non crescerà se non per un asfittico 0,2% (l’allora... Continue Reading →
Perché per l’Italia potrebbero amplificarsi i segnali recessivi
Il 31 gennaio l’Istat ha certificato per l’Italia, con la stima preliminare del Pil dell’ultimo trimestre 2018, la recessione tecnica: il Paese anziché conseguire la crescita del proprio prodotto interno lordo, vede invece i suoi valori scendere per due trimestri consecutivi. Anche la Germania ha quasi dimezzato le sue stime di crescita per il 2018... Continue Reading →
Durante la navigazione si evitano le tempeste: la pessima stesura della nota di aggiornamento al Def
Il 27 settembre è arrivato il via libera del Consiglio dei Ministri sulla cornice della manovra di bilancio prevista per il 2019: la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza non ha ridotto le distanze tra la posizione del Ministro Tria (considerato l’unico baluardo per evitare il deragliamento dei conti pubblici) e le... Continue Reading →