L’OPERATO DELLE BANCHE CENTRALI L’attuazione di misure espansive, soprattutto di tipo straordinario, resesi necessarie data l’ormai pressoché irrilevanza di quelle ordinarie, non ha trasferito in pieno i suoi effetti nelle diverse economie. Con la riduzione dei tassi sono aumentati i debiti di famiglie ed imprese (anche se tutti i Governatori tengono a sottolineare che non... Continue Reading →
Tra discussioni (spesso inutili) e contrasti: a che punto è il bilancio italiano
La Commissione Europea chiede chiarimenti all'Italia sul bilancio, in merito alla riduzione programmata del debito per il 2020. Mentre le forze di maggioranza cercano di trovare accordi sui punti politicamente più spinosi della manovra, approvata "salvo intese" (cioè facendo strada ad emendamenti e correttivi durante l'iter parlamentare e lasciando quindi spazio ad "attacchi e scorribande"... Continue Reading →
La nota di aggiornamento al Def: la struttura su cui si fonda il futuro prossimo del Paese
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lunedì 30 settembre la nota di aggiornamento al Def, l’architrave della prima legge di bilancio di questo Governo. Una manovra che oscilla tra il 29 ed i 30 miliardi, per la maggior parte assorbita dalla mancata attivazione delle clausole di salvaguardia che prevedevano l’aumento dell’Iva (ipotesi pesantissima che avrebbe... Continue Reading →