L’Italia senza politiche industriali

Nel 2007 il Fondo Monetario Internazionale pubblicò uno studio nel quale si evidenziava che l’aumento di benessere derivante dalla distribuzione dei redditi è maggiore dell’aumento di benessere che procura una maggiore ricchezza complessiva della nazione. In buona sostanza, è socialmente migliore distribuire il reddito tra chi ha più e chi ha meno, che non fare... Continue Reading →

Tassi di interesse e inflazione: le prospettive

Il 9 marzo saranno 2 anni che la Bce ha in essere l’operazione di politica monetaria non ordinaria denominata Quantitative easing: con questo strumento la Banca centrale immette liquidità nel sistema finanziario europeo in modo da ridurre i tassi di interesse per -favorire gli investimenti di imprese e cittadini, -abbassare il costo del debito pubblico... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑