Perché Draghi non allarga la disponibilità di bilancio: si chiama prudenza

Il Governo continua a bloccare i numeri da presentare in Parlamento nella nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza relativamente al rapporto debito – Pil, rifiutandosi di approvare nuovi scostamenti di bilancio come richiesto da diverse forze politiche. L’inflazione in salita (portata dall’aumento dei costi energetici e di tantissime materie prime) peggiorerà la... Continue Reading →

ARTICOLI EDITI SU IMPAGINATO.IT

LA VISIONE DI DRAGHI CAPACE DI TRASFORMARE L'ECONOMIA https://impaginato.it/article/14693/la-visione-di-draghi-capace-di-trasformare-l-economia/ L'ITALIA RIPARTE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE https://impaginato.it/article/14748/l-italia-riparte-dalla-pubblica-amministrazione/ INFLAZIONE NEGLI STATI UNITI https://impaginato.it/article/14761/l-italia-deve-ripartire-perch-gli-stati-uniti-incombono-e-draghi-lo-sa/ LA RETE UNICA DELLE TELECOMUNICAZIONI https://impaginato.it/article/14821/l-italia-e-il-piano-organico-delle-telecomunicazioni/

Il mancato accordo Svizzera – Unione Europea: problema o soluzione

Dopo 7 anni di negoziati, il Consiglio federale svizzero, con una comunicazione formale, ha interrotto unilateralmente ogni trattativa sull’accordo quadro istituzionale con l’Unione europea utile a sviluppare nuovi accordi bilaterali e adeguare ai tempi quelli esistenti. La presenza di numerosi (oltre 100) e frammentati trattati aveva sollevato ripetutamente la mancanza di equilibrio tra i due... Continue Reading →

Gli errori della pandemia che continuiamo a ripetere (e i fallimenti che possiamo ancora evitare). Zeynep Tufekci per The Atlantic

Nasce da una sociologa turca, Zeynep Tufekci, la riflessione sulle sfide e gli errori che hanno attraversato gli States (e il mondo) nella gestione della pandemia Covid19. Dinamiche che hanno condizionato il successo e la tempistica nel traguardo finale alla pandemia. LA COMPENSAZIONE DEL RISCHIO DA PARTE DELLE AUTORITA’ DI SANITA’ PUBBLICA Gli esperti hanno... Continue Reading →

L’Italia e il sistema delle concessioni balneari: la revisione di un meccanismo che passerà dal Recovery Fund

Da anni tema dibattuto e ostico, affrontato in varie sedi, oggi è diventato uno tra i primi nodi da sciogliere per il Governo Draghi 1) I lidi per primi soffriranno delle conseguenze del cambiamento climatico evidenziato da Draghi nel discorso di insediamento al Senato “il riscaldamento del pianeta ha effetti diretti sulle nostre vite …..l’innalzamento... Continue Reading →

Come eliminare il divario di genere secondo il World Economic Forum

Per raggiungere l’uguaglianza di genere, il World Economic Forum propone di utilizzare sistemi di narrazione ed impostazione delle politiche dei Paesi totalmente diversi, con approcci proattivi e presupposti completamente differenti rispetto a quanto fatto sino ad oggi nelle varie realtà. Il suggerimento nasce sulla base dell’esperienza maturata già dal 2006 con la pubblicazione annuale del... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑