La politica monetaria ha, sino ad oggi, regalato liquidità e plusvalenze ad una ristretta fascia di investitori istituzionali: il mondo è stato salvato nell’immediato dalla catastrofe finanziaria ma né l’inflazione né l’occupazione hanno trovato il loro posizionamento ottimale. Le banche centrali non sono riuscite ad accelerare la crescita economica, anzi le politiche monetarie sembrano sempre... Continue Reading →
Quella via stretta
Thomas Mann, nel 1953, invitò la “Germania europea” ad evitare un’ “Europa germanica”, ma nel 2016 la Germania assume posizioni importanti nei confronti dell’Italia e, forse, le frizioni tra il Presidente del Consiglio e la Cancelliera tedesca si accendono proprio per le dichiarazioni teutoniche. Il Consiglio Tedesco degli Affari Economici (organo di riferimento del governo... Continue Reading →