Pronto a partire il nuovo piano Next Generation Eu da 750 miliardi di euro, comprensivo del Recovery and Resilience Facility (noto come Recovery Fund), insieme al quadro finanziario pluriennale 2021-2027 di 1.100 miliardi: entro il mese di luglio entrambi saranno approvati dal Consiglio Europeo. Il piano Next Generation Eu, pensato per far in modo che... Continue Reading →
CORONAVIRUS: PARLA DRAGHI
Prima del vertice europeo irrompe nelle concitate fasi di trattativa tra i Paesi europei nella gestione dell’emergenza, l’ex Presidente della Banca Centrale Europea, con un editoriale sul Financial Times nel quale riconosce l’epidemia quale “una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche” dal costo enorme e con una recessione inevitabile. Draghi evidenzia come non si può... Continue Reading →
Passi condivisi e accordo sulle nomine per evitare la procedura d’infrazione
Focalizzandosi su debito e deficit, come era giusto che fosse dopo decenni in cui il debito ha continuato a crescere senza mai iniziare una traiettoria discendente, mettendo a rischio le finanze e la stabilità dell’euro area, l’Italia è uscita malconcia dalla valutazione della Commissione europea, che ha formalmente dato il via libera all’inizio di una... Continue Reading →
I conti pubblici e la politica economica italiana che sprofonda
Attesa da tempo, è arrivata la richiesta di chiarimenti da parte della Commissione europea, passaggio fondamentale perché la stessa possa inoltrare al Consiglio europeo il rapporto sul debito necessario per aprire una procedura di infrazione. Saranno infatti prima i Governi nel Consiglio Europeo a valutare l’opportunità della procedura e successivamente i Ministri delle Finanze, con... Continue Reading →
Italia – Francia: si ricominci da qui. La politica superi le divisioni e prenda esempio
Nonostante il momento politicamente difficile tra i due Paesi, i legami tra Italia e Francia si sono rinforzati con due Forum bilaterali organizzati dalle rispettive associazioni di Confindustria, confrontatesi su svariati temi (dalla Tav alla politica fiscale) agli inizi ed alla fine di febbraio. I lavori sono terminati con una dichiarazione congiunta nella quale gli... Continue Reading →
La cecità italiana e la lungimiranza di Francia e Germania
Macron e Merkel hanno firmato ad Aachen, annunciandolo oltre un anno fa, il “trattato di Acquisgrana”, nuovo quadro di riferimento dei due Paesi per aumentare la collaborazione reciproca e migliorare le relazioni in settori strategici. 28 articoli di cooperazione esclusiva franco – tedesca, che contengono: -assistenza reciproca per la difesa e la sicurezza con decisioni... Continue Reading →
Il bilancio italiano: nulla allo sviluppo, il peso al prossimo futuro
Con la mediazione del Presidente Mattarella, del Presidente Draghi e del Ministro Savona (che ha saputo disinnescare gli interventi dei due leader politici), l’Italia è riuscita ad evitare la procedura di infrazione per deficit eccessivo a causa della mancata riduzione a ritmo sufficiente del debito pubblico, procedura che avrebbe bloccato almeno per i prossimi 10... Continue Reading →
Salvare l’Italia, quando è ancora possibile
La Commissione Europea rettifica, come tutti gli altri organismi nazionali ed internazionali, le previsioni del Governo: le stime sulla crescita sono inferiori, passando dall’ 1,5% all’ 1,2%, conseguentemente il deficit è destinato a salire fino al 2,9% (invece del 2,4%), sfondando la soglia prevista dalle regole nel 2020, a quota 3,1%. Il rapporto debito/pil non... Continue Reading →
L’Italia revisioni il suo progetto di bilancio
LA BOCCIATURA DELLA COMMISSIONE La Commissione europea ha bocciato il documento programmatico di bilancio, concedendo all’Italia 3 settimane per riscriverlo ed allinearlo al contenuto del patto di stabilità, con l’alternativa di sottoporre il Paese ad una procedura per debito eccessivo. L’Italia non ha rispettato soprattutto l’impegno al miglioramento del deficit strutturale dello 0,6%. Ha richiesto... Continue Reading →
La manovra da correggere, che inchioda e danneggia l’Italia
Il quadro della manovra di bilancio è stato respinto da Ufficio Parlamentare di Bilancio, Banca d’Italia, Commissione Europea e, nella parte che riguarda la proposta pensionistica, dalla Corte dei Conti: una situazione pericolosa che troverà solo in una mediazione sui numeri, la composizione bonaria per non andare allo scontro. UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO Organismo... Continue Reading →