La pandemia ha duramente colpito la quasi totalità dei settori economici, facendo eccezione per gli alimentari, impattando sia sulla domanda che sull’offerta di beni e servizi. Dopo il crollo iniziale dell’attività, a cui ha fatto seguito un graduale allentamento delle misure di prevenzione, vi sono stati momenti fugaci di rimbalzo del Pil, tornato a contrarsi... Continue Reading →
A che punto è l’economia italiana alla seconda ondata COVID19. Analisi Bankitalia
Il bollettino della Banca d’Italia fotografa in maniera chiara lo shock macroeconomico che sta affrontando il Paese, ancora incerto nella sua entità e nella sua durata. IMPRESE Nei primi sei mesi del 2020 l’attività economica si è ridotta di oltre il 10 % rispetto allo stesso periodo del 2019. INDUSTRIA E SERVIZI hanno rallentato in... Continue Reading →
Proiezioni per il 2021 e Recovery Plan: la presentazione della nota di aggiornamento al DEF
La nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza approvata dal Consiglio dei Ministri il 6 ottobre è il documento fondamentale per predisporre la legge di bilancio: esamina infatti i risultati del Paese per il 2020 dopo gli effetti nefasti della pandemia e lo scenario economico dei prossimi anni. Due sono i punti prospettici... Continue Reading →
Il COVID 19 e i suoi impatti nel divario di genere (Fondo Monetario Internazionale)
Il Fondo Monetario Internazionale ha sempre mostrato una notevole sensibilità sul divario di genere, aumentando la propria attenzione sul tema durante la pandemia da COVID 19. In un articolo scritto a 4 mani [1]e pubblicato il 21 luglio scorso, viene evidenziato come la corrente crisi sanitaria possa ridurre le opportunità che le donne erano riuscite... Continue Reading →
Dai Minibot alla fine dell’Italia nell’euro
Con la finalità di ridurre il debito pubblico, che pesa in maniera imponente sulla valutazione del nostro Paese da parte degli investitori, è stata approvata in Parlamento martedi 28 maggio, una mozione che impegna il Governo a sbloccare il pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni verso imprese e professionisti che ammontano a quasi 70 miliardi.... Continue Reading →
Ancora qualche attrito prima dell’accordo finale
Per primo Bloomberg ha diffuso la notizia che il Governo italiano avrebbe ridotto il rapporto deficit/Pil al 2,04% dall'originario 2,4%: pochi istanti e lo spread è crollato a valori che non si vedevano ormai da diversi mesi A seguire, il Presidente del Consiglio, nelle stesse ore impegnato in confronti serrati in seno al Consiglio Europeo,... Continue Reading →
La proposta di riforma della Commissione Europea sulla POLITICA AGRICOLA COMUNE 2021 – 2027
La Commissione Europea ha presentato il 1 giugno la bozza di riforma della PAC (Politica Agricola Comune) per il periodo 2021-2027. La bozza fa seguito alla consultazione pubblica avviata nel 2017 con la quale la stessa Commissione ha cercato di acquisire informazioni importanti per impostare le proprie future politiche. Il concetto cardine della nuova impostazione... Continue Reading →
Le raccomandazioni dell’Unione Europea per l’Italia del 23 maggio 2018
Il 23 maggio la Commissione Europea ha emanato le raccomandazioni specifiche per l’Italia previste nel semestre europeo: un insieme di indicazioni su come rafforzare crescita ed occupazione. Nel report è stata evidenziata la necessità di avviare in maniera sostenuta la crescita, sebbene sempre accompagnata dal mantenimento di conti in ordine. La Commissione ha riconosciuto che... Continue Reading →
CINA (parte prima)
19 febbraio 2018 La seconda economia alla quale (quasi) tutto il mondo è legato. Realtà che rappresenta oltre un terzo del tasso di crescita del Pil mondiale, ha l’obiettivo di diventare una potenza globale completa, raggiungendo gli Stati Uniti entro il 2030. Quasi 1miliardo e mezzo di abitanti, Pil di 12 trilioni di dollari (12... Continue Reading →
Destinata a scomparire l’ “onta” del fallimento d’impresa in Italia
27 novembre 2017 E’ stata approvata da entrambi i rami del Parlamento la delega al Governo per portare una nuova disciplina alla gestione delle crisi di impresa. L’impianto generale della normativa del fallimento risaliva al 1942: dopo 75 anni la procedura fallimentare esce per sempre dalla legge, facendo scomparire definitivamente i termini fallimento e fallito.... Continue Reading →