Alcuni giorni fa è stata scritta una delle pagine più belle della storia europea: con il piano di risanamento che va sotto il nome di “Recovery Fund” sono state poste le basi per lo sviluppo prossimo futuro del nostro Continente, schiacciato tra le due superpotenze che ogni giorno guidano la sfida della supremazia. Il Recovery... Continue Reading →
CORONAVIRUS: PARLA DRAGHI
Prima del vertice europeo irrompe nelle concitate fasi di trattativa tra i Paesi europei nella gestione dell’emergenza, l’ex Presidente della Banca Centrale Europea, con un editoriale sul Financial Times nel quale riconosce l’epidemia quale “una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche” dal costo enorme e con una recessione inevitabile. Draghi evidenzia come non si può... Continue Reading →
European Stability Mechanism: le regole che danneggeranno l’Italia se la politica non interviene
In questi mesi si sta discutendo in Unione Europea la riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (European Stability Mechanism detto altrimenti Fondo Salva Stati): si tratta di un fondo permanente, finanziato dai Paesi membri dell’Unione europea, istituito nel 2012, già intervenuto nella crisi di diversi Paesi e banche entrate in difficoltà finanziaria. Il Fondo agisce... Continue Reading →
Moody’s: l’anteprima del rischio per l’Italia
Nel pieno delle trattative europee Moody’s, l’unica agenzia di rating che nel mese di Ottobre aveva declassato il nostro Paese, avverte che presterà la massima attenzione alla legge di bilancio per il 2020, al fine di valutare quella che sarà l’affidabilità dell'Italia. A un passo dal gradino spazzatura, i nostri titoli pubblici sono influenzati dall’Agenzia... Continue Reading →
Come si difende l’Italia dalla procedura d’infrazione (avendo accantonato due miliardi in bilancio)
Contando sulla discrezionalità della Commissione europea nella verifica del rispetto delle regole, l’Italia ha prodotto il “Rapporto sull’andamento del debito”, documento contenente valutazioni economico finanziarie del Paese negli ultimi anni, posizionamento e aspettative per il triennio 2020-2022, onde evitare l'avvio della procedura di infrazione. Il Ministero conferma che il nostro Paese non è riuscito a... Continue Reading →
I conti pubblici e la politica economica italiana che sprofonda
Attesa da tempo, è arrivata la richiesta di chiarimenti da parte della Commissione europea, passaggio fondamentale perché la stessa possa inoltrare al Consiglio europeo il rapporto sul debito necessario per aprire una procedura di infrazione. Saranno infatti prima i Governi nel Consiglio Europeo a valutare l’opportunità della procedura e successivamente i Ministri delle Finanze, con... Continue Reading →
Presentato il Def: è lo stesso contratto di Governo che blocca l’Italia?
Con una riunione di soli 30 minuti il Consiglio dei Ministri ha varato il Documento di economia e finanza, nel quale sono ufficializzate le politiche economiche del prossimo triennio, con valori notevolmente distanti da quanto previsto nello scorso autunno e nella legge di bilancio approvata. L’economia non crescerà se non per un asfittico 0,2% (l’allora... Continue Reading →
L’Italia verso il buio
L’Italia dovrà fissare nel prossimo Documento di economia e finanza le stime di crescita, debito e deficit per il 2019 da presentare alla Commissione europea e ai mercati: con il Pil e la fiducia in forte frenata, decisamente al di sotto delle rosee previsioni annunciate a fine anno, le conseguenze su deficit e debito potrebbero... Continue Reading →
La trattativa dopo il muro
Dopo la seconda bocciatura del quadro della finanziaria e la pubblicazione del rapporto sull’evoluzione del debito italiano, i componenti della coalizione di Governo si preparano a fare passi indietro rispetto alle promesse con cui hanno conquistato Palazzo Chigi. Entro martedi 4 dicembre arriverà anche la decisione del vertice dei Ministri finanziari che adotteranno la loro... Continue Reading →
L’Italia nella morsa delle scelte forti del Governo
Lo spread tocca quota 330 punti, sviluppando preoccupazione nei membri del Governo: non ha avuto successo il collocamento dei titoli di Stato per il mercato retail andato in asta oggi, connotandosi con scarsi volumi. Anche la Borsa mostra segni di cedimento per le Banche italiane: gli occhi sono tutti puntati sul giudizio della Commissione europea... Continue Reading →