Il Governo ha fatto richiesta dell’attivazione del SURE, il Fondo istituito dall’ Unione Europea per mitigare i rischi di disoccupazione legati all’emergenza COVID19 - Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency. La richiesta ammonta a 28,4 miliardi di euro ed è stata inoltrata con la consapevolezza che vi sarà un forte rallentamento del sistema... Continue Reading →
L’Italia nel piano Colao
Il piano Colao nella parte “imprese e lavoro” pecca di competenza. L’eccessiva competenza nella risoluzione strategica delle problematiche, affrontate in un’ottica aziendale che funzioni, non è adatta per l’Italia, abituata alle sterili promesse elettorali ben congegnate per distruggere il sistema e renderlo parassitario per chi ne fa parte, e poco inclini a snellirne il funzionamento.... Continue Reading →
Il Recovery resilience facility e l’Italia che spende male: disegnare il domani
Alcuni giorni fa è stata scritta una delle pagine più belle della storia europea: con il piano di risanamento che va sotto il nome di “Recovery Fund” sono state poste le basi per lo sviluppo prossimo futuro del nostro Continente, schiacciato tra le due superpotenze che ogni giorno guidano la sfida della supremazia. Il Recovery... Continue Reading →
L’Europa interviene per il Coronavirus
Neanche una tragedia dalle dimensioni planetarie e dall’intensità ciclopica come il coronavirus è riuscita a limitare la diffidenza di alcuni Stati Europei verso le scellerate politiche di bilancio poste in essere dalla politica italiana nel corso degli ultimi 30 anni: due settimane di trattative tra i Ministri delle Finanze e migliaia di morti per arrivare... Continue Reading →
Coronavirus: il Governo evita la pandemia del disastro economico
Il giorno prima dell’Eurogruppo, quasi a sugellare una decisione da schierare sul tavolo, il Presidente del Consiglio annuncia una ricetta straordinaria per la ricostruzione del sistema Paese dalle conseguenze della seconda colossale emergenza dalla fine della seconda guerra mondiale. Avendo quale priorità quella di non mettere a rischio il sistema produttivo ed industriale, il Governo... Continue Reading →
Italia – Francia: si ricominci da qui. La politica superi le divisioni e prenda esempio
Nonostante il momento politicamente difficile tra i due Paesi, i legami tra Italia e Francia si sono rinforzati con due Forum bilaterali organizzati dalle rispettive associazioni di Confindustria, confrontatesi su svariati temi (dalla Tav alla politica fiscale) agli inizi ed alla fine di febbraio. I lavori sono terminati con una dichiarazione congiunta nella quale gli... Continue Reading →
Reddito di cittadinanza: alcuni riferimenti
Il reddito di cittadinanza viene giustificato, anziché come una misura assistenziale universale e incondizionata, quale erogazione che lega la situazione di estrema debolezza economica, alla disponibilità di accettazione di un lavoro. I nuclei familiari interessati ammontano ad 1milione e 200mila, coinvolgendo circa 4 milioni di cittadini. A chi va richiesto: alle Poste oppure ai... Continue Reading →
Ilva: iniziato il conto alla rovescia
Su Ilva il Ministro Di Maio ha ancora poco tempo per decidere. Dopo aver richiesto un parere all’Avvocatura dello Stato su alcuni punti: (l’allungamento dei tempi del piano ambientale in base al quale non è stata riaperta la gara, il mancato rispetto di alcuni termini intermedi nelle operazioni di bonifica nel programma dell’aggiudicatario, l’inammissibilità di... Continue Reading →
Decreto dignità: delocalizzazioni, livelli occupazionali, ludopatia e semplificazione fiscale
Il titolo II del “decreto dignità” è dedicato alle imprese, con l'obiettivo di contrastare la delocalizzazione delle imprese che abbiano ricevuto aiuti agli investimenti, riguardando altresì le imprese che abbiano ricevuto aiuti in funzione di impatti occupazionali. Articolo 4: tende a disincentivare le delocalizzazioni per le imprese che trovino conveniente fuori del territorio italiano il... Continue Reading →